CHAMPIONS LEAGUE
GRUPPO B - Seconda fase
I giornata


GALATA
SARAY/ROMA 1-1

20 novembre 2001, ore 20.45 italiane, 21.45 locali
Chi vuole, può mandarmi foto e resoconti
E-MAIL ME

20-11-2001
GALATASARAY: Mandragon, Perez, Emre Asik, Bulent Korkmaz, Hakan Unsal, Capone, Bulent Akin(1'st Fleurquin), Ayhan, Hasan Sas, Sergen, Umit Karan (42' st Arif Erdem).
In Panchina: Kerem, Serkam, Victoria, Suat, Inceefe.
Allenatore: Lucescu.
ROMA: Antonioli, Zebina (36'st Fuser), Samuel, Aldair, Cafu, Tommasi (1' st Cassano), Emerson, Lima (29'st Assuncao), Candela, Totti, Batistuta.
In Panchina: Cejas, Cufre, Siviglia, Tomic.
Allenatore: Capello.
Arbitro: Colombo (Fra)
RETI: Marcatore: 23' ptPerez, 47'st Emerson.
NOTE: Angoli: 4-3 per la Roma, Recupero: 1' e 5', Ammoniti: Emre Asik, Umit Karan, Batistuta, Spettatori: 20.000






Alcune di queste foto sono state prese dal sito
http://www.disguast.com (by Zoban Raftik)
*
GRAZIE AD ILKER PER QUESTE FOTO!






Cliccando qui andrete al sito degli Ultraslan per altre foto
Gagliardetto Galatasaray/Roma 2001/02

RESOCONTO DI ANDREA
Dal momento in cui sono stati resi noti i sorteggi, tra le tre trasferte quella che più mi affascinava dal punto di vista ambientale e sul piano del tifo era sicuramente quella di Istanbul. Si parte quindi, appuntamento alla mezza a Fiumicino, siamo una cinquantina a prendere il volo per la turchia; Il volo è di linea ma l'atmosfera è piu da charter, infatti allietiamo il viaggio agli ignari passeggeri con la nostra chiassosa presenza tanto da indurre una corpulenta hostess milanese ad esclamare di non aver visto mai niente di simile in anni di attività a bordo. Si arriva ad Istanbul, capatina in hotel e poi in pullman tutti diretti allo stadio. Arriviamo dopo essere stati per un po' nel traffico cittadino. Scendiamo dal pullman e sbagliando ci troviamo sotto una delle loro curve, dove i turchi erano in fila per entrare, nessuno ci dice nulla ne succede alcunchè, facciamo marcia indietro troviamo il settore a noi riservato ed entriamo. L' ingresso sembra quello di un pallazzo condominiale, ed il settore a noi riservato è piccolissimo(al max conterrà 200 persone), insomma mi sembra di stare nel giardino di casa mia, infatti siamo praticamente in campo. Lo stadio è piccolo, attaccato al campo,non conterrà più di ventimila persone e non c'è il tutto esaurito,  forse la grave crisi economica che attanaglia il paese non lo consente. Come si vede anche dalla tv, gli ultras locali (UltrasAslan) sono sistemati nella parte alta della tribuna e dispongono di cinque o sei tamburi di grosse dimensioni, le curve sono lasciate un po' a loro stesse ma comunque praticamente 3/4 dello stadio segue la partita in piedi! Noi saremo in tutto un centinaio, con una buona rappresentanza di gente di curva (almeno la metà), i gruppi principali ci sono tutti, in prima linea gli striscioni dei Fedayn, ASR Ultras e XXI Aprile e dietro quello di Orgoglio Capitolino, mancano i Boys ma questa in Europa non è una novità. A livello coreografico niente di eccezionale da parte loro, comunque stendono un bandierone copritribuna e sotto dopo alzano un centinaio di bandiere a due aste e tra queste si notano in bella mostra alcune con scritte come: "Totti Frocio" , "A Roma solo la Lazio" "Siete una squadra che fa' Sensi", "Roma Merda", "Roma Ladrona", "Oggi non si vendono Rolex" ed in controtendenza un "Roma=Amor" e"Sabrina presidente, Roma campione" comunque per rendere più chiara la situazione si sono alzati un paio si "roma,roma vaff.." da noi subito ricambiati con "la rovina dell'europa siete voi"; da segnalare inoltre nel nostro settore la presenza goliardica di due bandiere del vaticano( così come avvenne nel 93). Parlando del tifo, da parte nostra abbiamo cercato in tutti i modi di farci sentire approfittando dei loro rari momenti di silenzio, specie nel primo tempo l'impegno è stato massimo, avranno un buon ricordo di noi i raccattapalle ed i poliziotti che ci stavano di fronte, comunque in qualche occasione ci avranno sentito visto che provocavamo una reazione di fischi e di buh niente male. Venendo a loro, beh che dire, è inutile fare paragoni con noi od il resto d'europa, un po' ho girato ed attualmente, per me, a livello di tifo canoro non hanno rivali in Europa, si avvicinano al modo di tifare italiano degli anni'80 quando non si smetteva di cantare un secondo. E' giusto lodarli perchè se lo meritano, però devo essere sincero mi aspettavo un inferno"più caldo", pensavo di vedere decine di torce accese tra la gente, così come avviene in Grecia, ne avrò viste si e no un paio, fino al loro gol non mi sono sembrati niente di eccezionale, poi certo hanno sostenuto alla grande con la tribuna a lanciare i cori che però non sempre venivano seguiti dalle due curve, quando questo avveniva si aveva il vero spettacolo come negli ultimi venti minuti, in cui hanno fatto un vero show con cori lunghi, continui e possenti, tutti uniti a difendere il risultato. Impressionante il silenzio che è calato al nostro gol, giuro non si sentiva volare una mosca, lo stadio sembrava vuoto. Con loro nessun problema e servizio d'ordine impeccabile, gentili e sempre al loro posto senza mai trascendere, in questo campo pure dai turchi abbiamo da imparare. Concludendo, ripeto a livello canoro ora primeggiano in Europa, forse solo nei paesi dell'est ed in Scozia c'è qualcosa di simile, anche perchè approfittano della decadenza di realtà storiche come quella italiana ed inglese.  Un consiglio turistico: andate ad Istanbul perchè è da paura!!!

grazie a Daniele per il biglietto!
 
 


RESOCONTO DI MICHELE ASRU

WELCOME TO HELL

Nonostante Istanbul fosse una trasferta poco sicura (tutti abbiamo nelle menti il ricordo dei tifosi del Leeds sgozzati in pieno centro) partiamo il Sabato 17 alle 11.50 con un volo della Turkish Airlines, arrivati nel Bosforo ci aspetta un clima invernale.
Domenica, durante un giro nella Istanbul asiatica veniamo a sapere dal tassinaro che in serata si sarebbe giocata Fenerbahce / Genclerbirligi e così decidiamo di andare ad assistere alla partita, prendiamo a nostra insaputa dei biglietti di curva e due ore prima dell’inizio della partita entriamo nel settore. Per come cantavano sembrava che la partita fosse già iniziata, vi lascio immaginare durante la partita come abbiano incitato la sqaudra (da notare che tutto lo stadio ha assistito alla partita in piedi). A fine partita rimaniamo impressionati e pensiamo alla sfida di Martedì e al clima che ci aspettava.
Nei giorni precedenti al match parlando con qualche turco constatiamo che la maggior parte sostiene il Galatasaray, seguito dal Fenerbahce e dal Besiktas e ci viene detto che quello che era successo ai tifosi del Leeds era colpa loro, visto che erano ubriachi e non capivano quello che stavano facendo! Tipo strappando le banconote turche, rompendo vetrine ecc.
Arrivando finalmente al giorno clou, siamo tesi, prendiamo il taxi che intelligentemente ci lascia sotto la curva locale (ricordo che eravamo in due con lo striscione ASR Ultras mimetizzato negli abiti) finalmente troviamo il settore a noi assegnato dove vi entriamo per primi, decidiamo di aprire lo striscione quando entrano i giocatori dell’A.S. Roma per sondare il terreno... è stato un momento da brividi con tutto lo stadio che ci insultava, e vengono notati svariati striscioni e stendardi solamente offensivi nei nostri confronti scritti sotto dettatura di qualche tifoseria italiana. Dopo una trentina di minuti arrivano gli altri (circa 30 ultras e 60 tifosi normali) e vengono sistemati gli striscioni Fedayn, XXI Aprile, Orgoglio Capitolino, Obiettivo Glasgow, Brigata Boccea. Noi ASR Ultras decidiamo di tenerlo in mano per tutta la partita. Durante il match veniamo controllati a vista dagli agenti locali che a differenza degli agenti nostrani hanno molto più tatto, nonostante dicano che la Turchia sia un paese del terzo mondo a differenza dell’Italia. Durante la partita i locali fanno un buon tifo facendo in modo che i nostri cori non li sentissimo neanche noi. A partita quasi finita il nostro settore esplode per il pareggio acciuffato. Per la nostra eccessiva gioia arriviamo quasi in campo (visto che non vi erano recinzioni nel nostro settore) ma veniamo respinti indietro dalla polizia! Dopo qualche minuto l’arbitro fischia la fine e finalmente qualche giocatore si ricorda di venirci a salutare nel settore. Dopo circa una trentina di minuti ci fanno uscire e anche noi due scrocchiamo un passaggio al centro con i pullman organizzati. Alla fine un manipolo di ultras si recano in centro per farsi una mangiata. In mattinata riprendiamo il volo per Roma pensando che poche tifoserie si sarebbero concesse il lusso di andare in quell’inferno con uno striscione ultras senza scorta.

VAI A:             GO TO:
Pagina iniziale
Index
Premessa
Premise
La Storia dell'A.S. Roma
A.S. Roma History
La stagione in corso
The championship
I gruppi ultras
dell'A.S. Roma
A.S. Roma Ultras groups
Le fotografie
Pictures
La cronaca ne parla
Chronicle talks about them
Amici e nemici
Friends & Enemies
Le parole (e la musica)
dei canti
Words & music of the songs
Le partite memorabili
Matches to remember
Racconti ed interviste storiche
Historical tales & interviews
La storia
della Curva Sud
Curva Sud history
Il Derby
Gli scudetti 
del 1942 e del 1983
The Championship's victories in 1942 and 1983
Il manifesto degli ultras
The Ultras' manifesto
Le bandiere della Roma
Most representative 
A.S. Roma players
CHAT
Ultime novità del sito
Updates
Libro degli ospiti
Guestbook
Collegamenti utili
Links
Scrivetemi
E mail me