LECCE/ROMA 0-3
Lecce, Stadio del Mare
4 aprile 2004
ore 15.00

invia una e-mail per i resoconti
Tabellino partita:
LECCE-ROMA 0-3 (primo tempo 0-0)
MARCATORI: nel st. 5' Emerson, 7' Bovo (autogol), 48' Totti (rigore).
LECCE (4-4-2): Sicignano, Siviglia, Bovo, Stovini, Tonetto (29' st Billy), Cassetti, Bolano, Ledesma, Franceschini (13' st Pele), Konan, Bojinov (13' st Dalmat). (23 Poleksic, 81 Abruzzese, 13 Silvestri, 10 Giacomazzi). All. Rossi.
ROMA (3-5-2): Pellizzoli, Zebina, Samuel (44' st Delvecchio), Chivu, Lima, Mancini, Emerson, Dacourt (42' st Dellas), D'Agostino (32' st Tommasi), Totti, Cassano. (3 Lupatelli, 33 Ajide, 23' Carew, 34 Corvia). All. Capello.
ARBITRO: Trefoloni di Siena.
NOTE: Angoli: 5-4 per la Roma. Recupero: 3' e 4'. Ammoniti: Franceschini, Chivu, Totti, Bovo, Siviglia, tutti per scorrettezze. Spettatori paganti 8.977 (500 romanisti) per un incasso di 154.354 euro più 7.289 abbonati per un incasso totale di euro 235.900.
 

FOTOTIFO
Grazie Gianluca per la tempestività
(ti saluta Cristina L.)





VIDEOTIFO

 
Il rigore di Totti ripreso dagli spalti
(mp4, 708 kb)
 

FOTOCALCIO
L'autorete
                leccese su tiro di D'Agostino


VIDEOCALCIO

Il gol di Emerson
(1395 kb)
L'autorete su tiro di D'Agostino
(1279 kb)
Il rigore di Totti
(2907 kb)
 
Il servizio sulla partita
(1280 kb)


 

I VOSTRI RESOCONTI....
....E QUELLI DELLA STAMPA
(questi ultimi solo se meritano)
Milan       69   28  21   6   1  56  19
Roma *        60   27  18   6   3  59  13
Juventus    59   28  18   5   5  56  34
Lazio *       47   27  14   5   8  43  30
Parma       47   28  13   8   7  44  37
Inter       46   28  13   7   8  47  29
Udinese     42   28  11   9   8  35  32
Sampdoria   41   28  10  11   7  36  34
Bologna     35   28   9   8  11  36  40
Chievo      33   28   8   9  11  28  32
Brescia     31   28   7  10  11  45  50
Siena       30   28   7   9  12  35  44
Lecce       28   28   7   7  14  31  46
Reggina     28   28   5  13  10  24  39
Modena      26   28   5  11  12  24  38
Empoli      26   28   6   8  14  20  44
Perugia     22   28   3  13  12  34  48
Ancona       7   28   0   7  21  13  57

* una partita in meno

Ad Ancona: Ancona-Sampdoria 0-1
A Bologna: Bologna-Reggina 2-2
A Verona: Chievo-Parma 0-2
A Empoli: Empoli-Perugia 1-0
A Roma: Lazio-Siena 5-2
A Lecce: Lecce-Roma 0-3
A Modena: Modena-Milan 1-1
A Udine: Udinese-Brescia 4-3

   
 

LECCE, 4 aprile 2004 - Con una zampata di Emerson, un gol di Totti e a un'autorete di Bovo, la Roma vince 3-0 a Lecce e rosicchia due punti al Milan. Ammonito Totti che, diffidato, salterà la prossima sfida contro il Chievo, sul neutro di Palermo. 
La Roma si sveglia nel seconda metà di gara e porta a casa tre punti importanti. Il tempo dirà se decisivi in una difficile rincorsa scudetto sul Milan o fondamentali nel rush finale sulla Juventus per il secondo posto. Il Lecce regge per un tempo, chiude tutti gli spazi possibili ma si dissolve nel giro di tre minuti, tra il 6’ e il 9’ della ripresa: prima Emerson, poi un autogol di Bovo rendono la vita semplice alla Roma, che invece nei primi 45’ non si era mai resa praticamente pericolosa.
Assente Chevanton, Rossi manda in campo la baby coppia Bojinov-Konan. Dall’altra parte, assenti Panucci e Candela, Capello arretra Lima sula linea dei terzini e schiera D’Agostino a centrocampo. Due squadre a specchio, due 4-4-2 che in effetti si annullano nel primo tempo. Il Lecce aspetta e lascia di fatto il pallino del gioco in mano alla Roma: la manovra romanista è però lenta e soprattutto risente di un Totti in giornata-no. Il numero 10 di Capello è stato in dubbio fino all’inizio del match per i soliti problemi alla schiena e la sua gara è stata nervosa sin dall’inizio. Non è un caso il cartellino giallo comminatogli da Trefoloni, che lo costringerà a saltare il match di sabato prossimo col Chievo. L’unica azione pericolosa dei primi 45’, da una parte e dall’altra, è un tiro di Samuel da oltre 35: tiro che Sicignano vede partire tardi e che devia in angolo non senza qualche affanno.
Nella ripresa la Roma scende in campo con un altro piglio. Così al 5’ Totti libera Cassano solo davanti a Sicignano, ma il barese si intestardisce nel dribbling: il portiere del Lecce rinvia e poi devia in angolo anche la successiva conclusione di Totti. Dal corner ecco il vantaggio romanista: batte D’Agostino e sul primo palo Emerson beffa tutti. Una mazzata per il Lecce, una spinta in più per la Roma, che dopo altri tre minuti raddoppia: punizione ancora di D’Agostino, traiettoria simile a quella del corner ma stavolta è Bovo ad anticipare compagni e avversari e a infilare Sicignano.
La gara si concluce praticamente qui. Rossi prova a mescolare le carte inserendo Pellè a Dalmat per Bojinov e Franceschini. Ma la musica non cambia, anzi serve solo a far rimpiangere ulteriormente lo squalificato Chevanton. Dacourt ed Emerson alzano un muro davanti alla difesa, tant’è che l’unica occasione capitata al Lecce è un’incursione di Cassetti sulla destra al 39’, che Pelizzoli blocca con sicurezza. Nell’ultimo dei quattro minuti di recupero la Roma dilaga: Cassano entra in area sulla sinistra e conquista un calcio di rigore che Totti trasforma. Tre a zero: punizione forse eccessiva per il Lecce, vittoria dal sapore dolceamaro per la Roma in chiave scudetto.

VAI A:             GO TO:
Pagina iniziale
Index
Premessa
Premise
La Storia dell'A.S. Roma
A.S. Roma History
La stagione in corso
The championship
I gruppi ultras
dell'A.S. Roma
A.S. Roma Ultras groups
Le fotografie
Pictures
La cronaca ne parla
Chronicle talks about them
Amici e nemici
Friends & Enemies
Le parole (e la musica)
dei canti
Words & music of the songs
Le partite memorabili
Matches to remember
Racconti ed interviste storiche
Historical tales & interviews
La storia
della Curva Sud
Curva Sud history
Il Derby
Gli scudetti 
del 1942 e del 1983
The Championship's victories in 1942 and 1983
Il manifesto degli ultras
The Ultras' manifesto
Le bandiere della Roma
Most representative 
A.S. Roma players
CHAT
Ultime novità del sito
Updates
Libro degli ospiti
Guestbook
Collegamenti utili
Links
Scrivetemi
E mail me