ROMA - PERUGIA 1-3
Palermo, Stadio La Favorita
(campo neutro)
9 maggio 2004
ore 15.00

invia una e-mail per i resoconti

Tabellino partita:
Roma-Perugia 1-3 (1-2) 
MARCATORI: nel pt 12' Cassano, 18' Zè Maria, 24' Ze Maria su rigore, nel st 38' Ravanelli
ROMA (4-4-2): Zotti; Panucci, Dellas, Samuel, Lima (35' st De Rossi); Mancini, Emerson, Dacourt (Tommasi), D' Agostino (1' st Carew); Totti, Cassano. (22 Pelizzoli, 5 Zebina, 24 Delvecchio, 28 Wahab). All. Capello 
PERUGIA (4-4-2): Kalac; Coly, Di Loreto, Fresi, Fabiano; Zè Maria, Codrea (1' st Fusani), Obodo, Di Francesco; Bothroyd (40' st Zalayeta), Ravanelli. (12 Pardini, 6 Ignoffo, 16 C. Manfredini, 33 Nastos, 44 Gatti). All. Cosmi.
ARBITRO: Bolognino di Milano.
NOTE: angoli: 3-3. Recupero: 2' e 3'. Ammoniti: Codrea per gioco falloso; Totti e Obodo per reciproche scorrettezze. Spettatori 5 mila circa.
Anche questa partita è stata giocata a Palermo, in campo neutro, per la squalifica di una ulteriore giornata del campo della Roma a seguito delle intemperanze dei tifosi romanisti in trasferta durante Milan - Roma 1-0 del 02.05.2004.

FOTOTIFO







 
VIDEOTIFO
 
     

FOTOCALCIO
Il fallo da rigore
                  sul giocatore del Perugia commesso da Panucci



VIDEOCALCIO

Servizio sulla partita
(1171 kb, wmv)
Il gol di Cassano
(2449 kb)
 

RESOCONTO DI MAT
tifare e sostenere la roma allo stadio è un piacere raro, non avevo dubbi sul fatto che squalifica o non squalifica mai e poi mai mi sarei privato di tale gioia anche in vista della prossima fine del campionato e relativa 
astinenza da roma fino ad agosto inoltrato, certo dopo le dichiarazioni del presidente di lega, che parlando da presidente del milan, sosteneva che a s.siro noi tifosi della roma gli avevamo rovinato la festa scudetto e che 
come presidente di lega (di nuovo) avrebbe preso provvedimenti seri, bhè a quel punto la mia presenza a palermo oltre che un piacere diventava anche un 
dovere!
guai a impedirci di sostenere e seguire ed eccomi qui seduto (in piedi) per la seconda volta (con il chievo ho 
dovuto saltare, chiedo venia) sugli spalti del barbera, ex-favorita, a sostenere l'asroma in una partita inutile dal risultato scontato contro una squadra ostica che a noi non ha mai regalato nulla. Il tifo è buono, i pochi tifosi giunti a palermo, sono rumorosi e colorati, 
gli striscioni esposti fanno la loro figura (bellissimo quello su galliani), certo è che in campo non succede nulla di divertente a parte lo show di totti e cassano sul primo ed unico goal giallorosso mentre con l'empoli i palermitani si erano comportati più da tifosi che da 
sportivi, ieri per quello che ho potuvo osservare è prevalso l'aspetto sportivo su quello più acceso, quindi applausi al paleolitico ravanelli e al folcloristico serse cosmi, poco male non è con loro che devo dividere le mie gioie e i miei dolori, detto questo i rapporti mi sono sembrati ottimi e spero che questo rispetto e reciproca accoglienza si mantenga nel tempo anche quando le squadre cittadine in campo lotteranno una contro l'altra.
da segnalare uno scambio di divertenti commenti con un paio di addetti alla manutenzione dello stadio che raccontavano che il sig. franco sensi negli anni di presidenza del palermo non gli ha mai pagato una fattura e per la manutenzione di queste tre partite si sono fatti pagare tutto in anticipo, Fischio finale nessun cenno da parte dei giocatori verso la curva, così come
era già successo con l'empoli, peccato dopo tante fatiche e tanti soldi spesi un saluto sarebbe stato gradito, chissà se a genova ci degneranno delle loro attenzioni, noi continuiamo imperterriti a seguire.
ritorno a casa con l'aereo e non con il motorino, ormai mi manca solo il monopattino e posso affermare che ho utilizzato praticamente tutti i mezzi di trasporto per seguire l'asroma.
contento, stanco ma felice, me ne torno divertito a casa pensando che sky non mi avrà mai il calcio si vede e si racconta allo stadio, le emozioni che regala lo stadio non arriveranno mai dentro un appartamento attraverso una parabola

I VOSTRI RESOCONTI....
....E QUELLI DELLA STAMPA 
(questi ultimi solo se meritano)
79  Milan 
70  Roma
66  Juventus 
56  Inter 
55  Parma 
53  Lazio 
50  Udinese 
45  Sampdoria 
41  Chievo 
40  Brescia 
39  Bologna 
38  Lecce 
34  Siena 
34  Reggina 
30  Modena 
30  Empoli 
29  Perugia 
13  Ancona
 
 
 
 
 
 
 
 
GAZZETTA.IT
 PALERMO, 9 maggio 2004 - E il Perugia spera ancora. Questo il senso del 3-1 con cui la squadra umbra esce dal "Renzo Barbera" di Palermo, ai danni di una Roma che finisce sconfitta ma con dignità. I risultati dagli altri campi non condannano infatti la squadra di Cosmi, che si giocherà tutto domenica prossima contro il retrocesso Ancona, per l'unico obiettivo ancora disponibile, qualla quart'ultima posizione che significa spareggio contro la sesta di serie B.
Le squadre si presentano in campo nel loro assetto migliore: il Perugia deve per forza vincere per continuare a sperare, la Roma, già certa della seconda piazza finale, gioca per onorare maglia e campionato, e infatti schiera Totti, che pure in settimana aveva accusato qualche acciacco. E proprio il capitano è il più motivato dei suoi: la lotta per il trofeo del migliore marcatore è ancora aperta, e poi al giallorosso mancano solo due gol per arrivare al traguardo dei 100. E Totti parte pure nel migliore dei modi: dopo 2' già va a segno su assist di Cassano, ma Bolognino aveva già interrotto il gioco per segnalare il fuorigioco del capitano. E vabbè, si riparte. E si prosegue a parti invertite: assist di Totti per Cassano, il fantasista al 12' mette a sedere Coly e Kalac e infila l'1-0, per lui gol numero 14 della stagione.
Ma la gloria giallorossa dura poco: ci pensa Ze Maria, il miglior marcatore dei suoi, a capovolgere l'andamento della partita. Al 18' realizza l'1-1 su punizione, al 24' porta in vantaggio il Perugia su rigore (fallo di Panucci su Fresi). E la partita più o meno finisce qui: alla squadra di Cosmi è sufficiente controllare la gara (ma Ravanelli colpisce anche un palo al 39'), la Roma si allunga e si limita a far passerella. Il solo Totti si dedica al calcio giocato e non solo passeggiato, senza però trovare emuli. Tanto che del secondo tempo resterà solo il ricordo di un Totti contro tutti, sia sul piano nervoso che tecnico. Ma non sono né le scaramucce né le punizioni finite sul fondo a cambiare il corso della partita. Anzi, sarà Ravanelli a freddare ancora Zotti, realizzando il suo sesto gol stagionale. E così la Roma esce sconfitta, mentre il Perugia esulta per la vittoria, ma soprattutto per la speranza che ancora può nutrire di restare aggrappata alla massima serie. Non le resta che puntare allo spareggio, ma a questo punto è comunque un successo.

VAI A:             GO TO:
Pagina iniziale
Index
Premessa
Premise
La Storia dell'A.S. Roma
A.S. Roma History
La stagione in corso
The championship
I gruppi ultras
dell'A.S. Roma
A.S. Roma Ultras groups
Le fotografie
Pictures
La cronaca ne parla
Chronicle talks about them
Amici e nemici
Friends & Enemies
Le parole (e la musica)
dei canti
Words & music of the songs
Le partite memorabili
Matches to remember
Racconti ed interviste storiche
Historical tales & interviews
La storia
della Curva Sud
Curva Sud history
Il Derby
Gli scudetti 
del 1942 e del 1983
The Championship's victories in 1942 and 1983
Il manifesto degli ultras
The Ultras' manifesto
Le bandiere della Roma
Most representative 
A.S. Roma players
CHAT
Ultime novità del sito
Updates
Libro degli ospiti
Guestbook
Collegamenti utili
Links
Scrivetemi
E mail me