Ciao
Lorenzo, nonostante divieti e restrizioni varie la
passione non si ferma.
Con la mandrakata xxxxxxxxxx il biglietto l'ho
comprato ed ho passato il
controllo documenti all'entrata in estrema
tranquillità. Volere
è potere. NO ALLA TESSERA DEL TIFOSO.Ciao e sempre
forza Roma! Andrea.
ciao
lorenzo,ecco alcune foto di cagliari-roma...
settore
ospiti chiuso e vendita dei biglietti ai soli
residenti...controlli ai
tornelli inesistenti bastava avere un biglietto
qualunque per entrare visto
che non controllavano i documenti. tornelli che
giravano manualmente (tipo
porte scorrevoli hotel) e poi stadio ridicolo forse
il peggiore di tutta
la serie a...clima abbastanza tranquillo fuori e
dentro.
tifosi
sparsi un po' per tutta la tribuna....ULTRAS ROMA
OLTRE I DIVIETI !
Ciao
Lorenzo sono da poco tornato da Cagliari. ti invio
qualche foto di oggi..anche
se sono arrivato di sabato pomeriggio purtroppo sono
uno dei pochi romanisti
non riusciti ad entrare visto il deciso diniego
dimostrato a me e mia moglie
al cagliari point e ai botteghini oggi dai solerti
bigliettai(a dei turisti
francesi non riuscivano a spiegare il motivo della
mancata vendita,,,che
figura...che paese che siamo!)..gli altri punti
vendita che ho trovato
e provato erano agenzie di viaggio, quindi
chiuse...cmq bella esperienza
ugualmente, viaggio andata e ritorno con molti
tifosi al seguito come me
e che per fortuna almeno loro sono riusciti a non
lasciare sola la nostra
amata maglia!
Infine
che dire... almeno il casms non mi ha potuto vietare
il mare e il sole
e un buon gelato...o forse arriveranno in futuro a
vietarli ai bagnanti
non residenti nella regione nel giorno della
partita?....
un
saluto Marco
Ps:
appena posso ti invio scansione della copertina del
program match della
partita, ciao! |
I
VOSTRI RESOCONTI....
....E
QUELLI DELLA STAMPA
|
IL
MESSAGGERO
Orgogliosa
e trascinata da Totti, la Roma riesce a portare via
da Cagliari un punto
prezioso per partecipare alla prossima Europa League
(ex Uefa). Il vantaggio
sul Palermo sconfitto a Siena, è di due lunghezze. E
potevano essere
tre, se la difesa giallorossa con due grosse dormite
non avesse concesso
al Cagliari due gol di vantaggio che stavano per
costare molto caro alla
squadra di Spalletti che ancora non ha chiarito se
intenda o meno restare.
Roma salvata da un Totti superbo. Il capitano ha
preso per mano i compagni
nel momento più difficile e li ha condotti al 2-2,
prima dimezzando
lo svantaggio, poi impostando l'azione che ha
portato al pareggio di Perrotta
contestato dal Cagliari al punto da scatenare un
corpo a corpo fra capitani:
Daniele Conti da una parte e Totti dall'altra. In
mezzo Bruno Conti, padre
del primo e più di un direttore sportivo per il
secondo, che ha
cercato dalla panchina di stemperare l'atmosfera
incandescente generata
da un infortunio di Cossu. Il fantasista sardo si fa
male da solo, tutti
i giocatori del Cagliari sbracciandosi cercano di
invitare Totti a mettere
la palla fuori, il numero 10 continua a giocare,
l'arbitro non lo ferma,
Perrotta segna un bel gol sotto l'incrocio dei pali
e dà il via
alle proteste del Cagliari. Che però, alla fine dei
conti, deve
ritenersi soddisfatto di questo punto, visto che a
lungo ha sofferto una
Roma più spigliata rispetto al recente passato e
penalizzata dalla
grande giornata di Marchetti.
Nel
primo tempo a salvare i sardi ci pensa Marchetti,
prima su Brighi (9'),
poi su Totti (19'), quindi ancora su Brighi (30').
La Roma paga la sua
poca incisività, dovuta anche a un Vucinic
irriconoscibile, al 34',
quando Matri, lasciato solo da Mexes e Panucci, da
fermo di testa mette
sotto l'incrocio. Quindi l'attaccante esulta prima
di lasciare il posto
ad Acquafresca. La reazione della squadra di
Spalletti è veemente
ma ancora una volta infruttuosa, perché Marchetti
dice no a Pizarro
e De Rossi e Conti toglie a De Rossi la palla
dell'1-1. Al rientro dagli
spogliatoi il tema della partita resta lo stesso:
Roma che attacca, Cagliari
che si difende ma implacabile quando riparte. Così
al 13', complice
una grande dormita della difesa avversaria,
Acquafresca raddoppia. Per
i giallorossi cala la notte e a fare un pò di luce
ci pensa il loro
capitano. Totti al 18' dimezza lo svantaggio dopo
avere saltato Marchetti,
al 20' conquista una punizione che De Rossi si
vede respingere da Marchetti
(poi Montella, entrato al posto di Vucinic, mette
dentro ma il pari viene
annullato per fuorigioco molto dubbio), quindi al
24' imposta l'azione
che porta al 2-2 di Perrotta. Il gol scatena la
furia del Cagliari verso
la Roma, accusata di avere continuato a giocare
mentre Cossu era a terra.
Daniele Conti e Totti vengono alle mani, mentre
Bruno Conti cerca di riportare
un pò di tranquillità tra suo figlio e il suo
capitano che
dopo la partita hanno avuto un chiarimento
telefonico. Jeda spreca in diagonale
(34), Montella lo imita (38'), quindi ancora
Marchetti nega prima a Perrotta
(41') e poi a Totti (44') quella che sarebbe stata
una vittoria meritata
per questa Roma ritrovata.
|