Girone C - V Giornata
ATLETICO de MADRID/ROMA 2-0
Madrid, Estadio Metropolitano
Mercoledì, 22 novembre 2017

ore 20.45

invia una e-mail per i resoconti
 
i se
Tabellino partita:
Atletico Madrid (4-3-3): Oblak; Thomas Partey, Gimenez, Lucas Hernandez, Filipe Luis; Saul, Fernandez (58′ Correa), Koke (63′ Gabi), Carrasco (66′ Gameiro); Torres, Griezmann
A disp.: Moyà, Godin, Gaitan, Vietto
All.: Simeone

Roma (4-3-3): Alisson; Bruno Peres, Manolas, Fazio, Kolarov; Pellegrini (61′ Strootman), Gonalons (79′ El Shaarawy), Nainggolan (C); Gerson (70′ Defrel), Dzeko, Perotti
A disp.: Skorupski, Moreno, Juan Jesus, De Rossi
All.: Di Francesco

Marcatori: 69′ Griezmann, 86′ Gameiro
Arbitro: Kuipers, Assistenti: van Roekel – Zeinstra, Quarto Uomo: Diks, Addizionali: van Boekel – Higler
NOTE Ammoniti: 7′ Manolas, 61′ Filipe Luis, 63′ Peres Espulsi: 83′ Peres (per doppia ammonizione)
Spettatori: 60.000 circa


FOTOTIFO




































Altre siti che pubblicano foto di ogni partita in casa:
http://www.lamiaroma.org
http://www.laroma.net


VIDEOTIFO
 
 
 






FOTOCALCIO



 









VIDEOCALCIO

Sintesi
Servizio



     



I VOSTRI RESOCONTI....
....E QUELLI DELLA STAMPA



















corrieredellosport.it

Atletico Madrid-Roma 2-0: Griezmann-Gameiro, qualificazione rimandata

La squadra di Di Francesco paga la stanchezza dopo il derby. Ora sarà decisiva l'ultima sfida con il Qarabag all'Olimpico: vincendo sarebbe qualificazione sicura

di Valerio Albensi

mercoledì 22 novembre 2017 22:40

ROMA - La Roma spreca il primo match point qualificazione. In casa dell'Atletico Madrid la squadra di Di Francesco perde 2-0, punita nel secondo tempo da Griezmann e Gameiro, lascia al Chelsea la testa del girone e non riesce a centrare il passaggio agli ottavi di finale di Champions League con un turno di anticipo. La buona notizia è che Dzeko e compagni avranno una seconda possibilità, quella decisiva, all'Olimpico contro il Qarabag tra due settimane: vincendo sarebbero sicuri della qualificazione, indipendentemente del risultato della gara tra gli inglesi (già qualificati grazie al successo a Baku nel pomeriggio) e gli spagnoli di Simeone. Tutto rimandato ai novanta minuti conclusivi della fase a gruppi.

LE SCELTE DEI TECNICI - Subito sorprese alla lettura delle formazioni. Nell'Atletico Madrid l'assenza dell'ultimo minuto è Juanfran: a destra, in difesa, gioca Thomas. In attacco, confermata la coppia Griezmann-Torres. Nella Roma non c'è Juan Jesus a fare coppia al centro con Manolas, ma Fazio. Nel tridente torna Gerson, titolare in Champions League anche in casa del Chelsea.

La squadra di Di Francesco comincia con buona personalità e spinge soprattutto sulla sinistra dove Perotti può trovarsi spesso a puntare Thomas. È di Gerson il primo tentativo romanista: azione insistita all'interno dell'area di rigore, la palla arriva al brasiliano che però è disturbato da un difensore e calcia alto da buona posizione.

L'Atletico risponde a metà primo tempo: Carrasco va via sulla sinistra e mette al centro per Koke che per pochissimo manca una facile deviazione ravvicinata a porta spalancata. Prima del riposo la Roma rallenta e gli spagnoli alzano il ritmo. La squadra di Simeone protesta al 41' per un gol annullato ad Augusto: l'arbitro olandese Kuipers vede un tocco con il braccio del centrocampista e ferma il gioco.

PALO DI NAINGGOLAN - Si torna in campo con una novità tattica nell'Atletico: Simeone inverte i due esterni di centrocampo, Carrasco e Koke, per avere più spinta a destra. La squadra spagnola è costretta ad attaccare per tenere vive le speranze qualificazione. Il "Cholo" mette dentro anche Correa al 58' al posto di Augusto, Quattro minuti dopo il primo cambio della Roma, Strootman per Pellegrini, una sostituzione che consente agli uomini di Di Francesco di avere più peso a centrocampo. E nei successivi cinque minuti i romanisti hanno un paio di occasioni per sbloccare la partita, prima con un tiro-cross dalla destra di Nainggolan che colpisce il palo, poi con un cross basso di Kolarov dalla sinistra non sfruttato da Dzeko.

FENOMENO GRIEZMANN - Nel momento migliore della Roma però passa l'Atletico, al 69'. Gli spagnoli trovano scoperti gli avversari sulla fascia sinistra e affondano con Correa che mette al centro in spaccata: sul cross arriva prima di tutti Griezmann con una magia, una mezza rovesciata spettacolare sulla quale Alisson non può fare nulla. A dover attaccare ora è Di Francesco che toglie Gerson e Gonalons sostituendoli con Defrel ed El Shaarawy. Sono cambi che si rivelano infruttuosi perché a otto minuti dalla fine l'allenatore perde Bruno Peres, espulso per doppia ammonizione. La mazzata finale è il raddoppio di Gameiro, scattato sul filo del fuorigioco. Ora la classifica del gruppo vede il Chelsea in testa con dieci punti, la Roma a otto, poi Atletico a sei e Qarabag a due. Si deciderà tutto nei novanta minuti finali.









Pagina iniziale
Index
La stagione in corso
The championship
Aggiornamenti
Updates
Fotografie
Pictures
Premessa
Premise
Scudetti e trofei
Palmar?s
La Lazie
The second team of the region
Visti a Roma
Away fans in Rome
Le bandiere della Roma
Unforgettable players
Campo Testaccio
The glorious ground of AS Roma
Memorabilia
Memorabilia
Roma e i romani
Roma and romans
La Storia dell'A.S. Roma
A.S. Roma History
Derby!
Derby!
La Roma in Tv e alla radio
AS Roma in TV and radio
Video
Video
Vita vissuta
Lived life
Miscellanea
Miscellanea
Il manifesto degli ultras
The Ultras' manifesto
Bigliografia
Bibliography
La storia della Curva Sud
Curva Sud history
Le partite storiche
Matches to remember
Gruppi ultras
A.S. Roma Ultras groups
Sotto la Sud!
A.S. Roma players under the Curva Sud
Cori Curva Sud
Curva Sud chants
Amici e nemici
Friends ? enemies
La cronaca ne parla
The wrong and right side of A.S. Roma fans
Fedeli alla trib?
Faithfuls to the tribe
Diffide, che fare?
Suggests for the banned
Links
Links
Scrivetemi
E mail me