X giornata
NAPOLI/ROMA 1-1
Napoli, Stadio San Paolo
Domenica, 28 ottobre 2018
ore 20.30

invia una e-mail per i resoconti
 
Tabellino partita:
NAPOLI (4-4-2): Ospina; Hysaj (dal 25' s.t. Malcuit), Albiol, Koulibaly, Mario Rui; Callejon, Allan, Hamsik (dal 30' s.t. Zielinski), Fabian Ruiz; Insigne, Milik (dall'11' s.t. Mertens) (Karnezis, Daniele, Mertens, Maksimovic, Ghoulam, Diawara).
All. Ancelotti.

ROMA (4-2-3-1): Olsen; Santon, Manolas (dal 30' s.t. Fazio), Jesus, Kolarov; Nzonzi, De Rossi (dal 43' p.t. Cristante); Under (dal 20' s.t. Florenzi), Lo. Pellegrini, El Shaarawy; Dzeko (Fuzato, Mirante, Lu. Pellegrini, Schick, Marcano, Coric, Zaniolo).
All. Di Francesco.

MARCATORI: 14' El Shaarawy, 90' Mertens
ARBITRO: Massa di Imperia.
NOTE: spettatori 30mila circa, incasso non comunicato. Ammoniti: Dzeko per simulazione, Nzonzi e Manolas per gioco scorretto, Olsen per comportamento non regolamentare, Pellegrini per proteste. Angoli: 17-3. Recupero: 1' p.t., 4' s.t.



FOTOTIFO











VIDEOTIFO

   
 






FOTOCALCIO


 











VIDEOCALCIO

El Shaarawy Il servizio
 








 

I VOSTRI RESOCONTI....
....E QUELLI DELLA STAMPA





3


ii







corrieredellosport.it
Napoli-Roma 1-1: Mertens risponde a El Shaarawy
Al San Paolo fa festa solo la Juventus che vede crescere il proprio vantaggio in classifica sui partenopei


 Simone Zizzari

domenica 28 ottobre 2018 22:23

ROMA - Napoli e Roma in campo ma alla fine ad esultare è la Juventus. L'1-1 del San Paolo suona quasi come una sentenza per un campionato che rischia di diventare un monologo bianconero. Cristiano Ronaldo e compagni, seduti in poltrona, si godono il pari del posticipo e brindano ad un +6 che comincia a farsi pesante. La partita del Napoli sembrava maledetta ed è stata ripresa per i capelli all'ultimo assalto da Mertens. Il merito è stato della Roma, capace per novanta minuti di difendere con le unghie e con il cuore il vantaggio di El Shaarawy arrivato dopo un quarto d'ora contro un avversario in forcing costante, soprattutto nella ripresa. Il pari finale serve a poco visto che gli azzurri perdono terreno dalla vetta mentre i capitolini si ritrovano ottavi in classifica con la zona Champions che domani sera dopo Lazio-Inter potrebbe essere ancora più lontana.

LE SCELTE - Ancelotti preferisce Milik come partner d'attacco di Insigne - in campo nonostante il fastidio al costato accusato durante la sfida contro il Psg - nel tentativo di proseguire il cammino a punteggio pieno nelle gare interne fin qui disputate in stagione. Di Francesco invece lascia in panchina l'acciaccato Florenzi per Santon e opta per la soluzione Juan Jesus al posto del fin qui deludente Fazio. Davanti, inamovibile, Dzeko che nelle ultime due visite al San Paolo ha realizzato due doppiette.

PRIMO TEMPO - Si parte con qualche minuto di ritardo per un problema di comunicazione fra l'arbitro Massa e il Var. I primi venti minuti sono molto equilibrati con il Napoli ad impostare e la Roma a cercare veloci ripartenze. La prima occasione arriva dalla corsia di destra dove Callejon mette in area un pallone morbido per Milik, in ritardo all'appuntamento con il tap in vincente. Passano pochi secondi e Fabian Ruiz si beve Manolas e Juan Jesus con due magie ma poi incomprensibilmente preferisce servire Insigne piuttosto che tirare consentendo a Santon la deviazione decisiva in angolo. Il primo sussulto romanista verso Ospina arriva da Dzeko che al 14' tenta dai 35 metri il gol del mese sbagliando di poco la mira. Neanche il tempo per il bosniaco di rammaricarsi che subito dopo arriva il vantaggio ospite: Under dalla destra crossa teso in area, Dzeko si avventa sul pallone con Albiol ma non riesce a deviare, El Shaarawy invece sì e la palla si insacca alle spalle dell'incolpevole Ospina. La Roma è in vantaggio grazie anche al pessimo posizionamento della difesa partenopea. Il Napoli prova a riorganizzarsi ma soffre terribilmente il pressing molto alto degli avversari, almeno fino al 25' quando lo spartito del match cambia per merito di Hamsik - 511 presenze, da oggi il calciatore con più presenze nel Napoli insieme a Bruscolotti - e compagni che aumentano il loro forcing asfissiante verso la porta di Olsen. Milik ha due occasioni mal sfruttate, Callejon ci prova da fuori senza trovare la porta, Insigne non riesce mai a liberarsi della presenza fisica di Manolas e si affida dunque a tiri dalla distanza che non creano disagio all'attento portiere svedese. In sostanza, il Napoli di prova con insistenza ma non riesce mai a sfondare. La diga romanista regge anche grazie allo splendido lavoro di interdizione di De Rossi e Nzonzi e all'abile gioco tra le linee di Pellegrini, bravo a recuperare tanti palloni in mezzo al campo. Al 35' la Roma sfiora il bis con una grande giocata Under-Dzeko: il bosniaco è bravo a superare in qualche modo Ospina ma sulla sua conclusione da posizione scomoda trova la decisiva deviazione sulla linea di Albiol. Proprio in chiusura di primo tempo De Rossi (alla 450ª presenza in serie A) è costretto ad uscire per un problema muscolare. Al suo posto in campo Cristante.

Pagina iniziale
Index
La stagione in corso
The championship
Aggiornamenti
Updates
Fotografie
Pictures
Premessa
Premise
Scudetti e trofei
Palmar?s
La Lazie
The second team of the region
Visti a Roma
Away fans in Rome
Le bandiere della Roma
Unforgettable players
Campo Testaccio
The glorious ground of AS Roma
Memorabilia
Memorabilia
Roma e i romani
Roma and romans
La Storia dell'A.S. Roma
A.S. Roma History
Derby!
Derby!
La Roma in Tv e alla radio
AS Roma in TV and radio
Video
Video
Vita vissuta
Lived life
Miscellanea
Miscellanea
Il manifesto degli ultras
The Ultras' manifesto
Bigliografia
Bibliography
La storia della Curva Sud
Curva Sud history
Le partite storiche
Matches to remember
Gruppi ultras
A.S. Roma Ultras groups
Sotto la Sud!
A.S. Roma players under the Curva Sud
Cori Curva Sud
Curva Sud chants
Amici e nemici
Friends ? enemies
La cronaca ne parla
The wrong and right side of A.S. Roma fans
Fedeli alla trib?
Faithfuls to the tribe
Diffide, che fare?
Suggests for the banned
Links
Links
Scrivetemi
E mail me