XXXI Giornata
ROMA - PARMA 2-1
Roma, Stadio Olimpico,
mercoledì, 8 luglio 2020

ore 21.45

invia una e-mail per i resoconti
 
i se
Tabellino partita:
ROMA (3-4-2-1): P. Lopez; Mancini, Cristante, Ibanez; B. Peres (67′ Kolarov), Veretout, Diawara (82′ Villar), Spinazzola; Mkhitaryan (90′ Zaniolo), Pellegrini (82′ Perez); Dzeko.
A disposizione: Mirante, Zappacosta, Cetin, Fazio, Perotti, Pastore, Under, Kalinic.
Allenatore: Paulo Fonseca.

PARMA (4-3-3): Sepe; Darmian, B. Alves, Iacoponi, Pezzella; Hernani (87′ Scozzarella), Barillà (63′ Karamoh), Kucka; Kulusevski (81′ Carprari), Cornelius (45′ Kurtic), Gervinho (87′ Sprocati).
A disposizione: Colombi, Dermaku, Laurini, Gagliolo, Regini, Gaston, Grassi
Allenatore: Roberto D’Aversa.

Arbitro: Fabbri, Assistenti: Liberti e Gori, IV Uomo: Pezzuto,
VAR: Mazzoleni, AVAR: Del Giovane

Marcatori: 9′ Kucka, 43′ Mkhitaryan. 56' Veretout
NOTE Ammoniti: 9′ Cristante, 49′ Bruno Peres, 69′ Nuno Campos, 71′ Diawara, 78′ Mkhitaryan, 85′ Kurtic, 96′ Ibanez
Sulla manica logo per ricordare la scomparsa di Ennio Morricone


FOTOTIFO
A PORTE CHIUSE
PER EMERGENZA COVID-19





Altre siti che pubblicano foto di ogni partita in casa:
http://www.lamiaroma.org
http://www.laroma.net


VIDEOTIFO
 
     


     

FOTOCALCIO














VIDEOCALCIO

Mkhitaryan Veretout Il Servizio


     

 

I VOSTRI RESOCONTI....
....E QUELLI DELLA STAMPA



corrieredellosport.it
Roma-Parma 2-1, Mkhitaryan e Veretout regalano una gioia a Fonseca
I gol dei due centrocampisti permettono alla Roma di ribaltare il gol iniziale su rigore di Kucka. I giallorossi agganciano al quinto posto in classifica il Napoli. Palo colpito da Pellegrini. Per Zaniolo solo una manciata di minuti nel finale

 Simone Zizzari

mercoledì 8 luglio 2020 23:41

ROMA - Una vittoria sofferta, in rimonta. Tre punti per risorgere e tornare a respirare dopo tre sconfitte di fila. La Roma di Fonseca batte 2-1 il Parma e torna ad agganciare al quinto posto in classifica il Napoli. Senza l’infortunato Smalling e con Cristante centrale di difesa per l’occasione, la squadra giallorossa conferma i segnali di vita dati nella sfortunata trasferta di Napoli e restituisce un sorriso ai propri tifosi in questo complicatissimo finale di stagione. Protagonista della serata è stato ancora lui, Mkhitaryan, che insieme a Veretout ha aggiustato una gara partita malissimo a causa di un rigore trasformato da Kucka in apertura.

Le scelte di Fonseca
Fonseca lascia fuori Kolarov e conferma la difesa a tre con Cristante scalato in difesa per sostituire Smalling. Alle spalle di Dzeko agiscono Mkhitaryan e Pellegrini nel ruolo di trequartisti. Per Zaniolo solo una manciata di minuti nel finale.

Primo tempo, inizio da incubo per la Roma
Il primo tempo comincia malissimo per i giallorossi. Non passano nemmeno sei minuti che Cristante legge male un lancio lungo di Bruno Alves: la palla lo scavalca e permette a Cornelius di involarsi da solo verso Pau Lopez. Il difensore tocca il piede sinistro dell’attaccante che cade a terra in piena area. L’arbitro Fabbri non vede il contatto, lo salva il Var che evidenzia il fattaccio. E’ giallo per il giocatore (che diffidato salterà il Brescia) e rigore per gli ospiti. Dal dischetto Kucka non sbaglia e per Fonseca è subito partita in salita. L’ennesima. La Roma prova a riorganizzarsi ma riesce solo a fare sterile possesso palla. Dalle parti di Sepe ci si arriva con difficoltà e non sempre con la necessaria lucidità. Mancano le gambe e, soprattutto la testa. La reazione, comunque, c’è e a suonare la carica è Bruno Peres che al 16’ cerca una conclusione troppo debole da buona posizione. Passa un minuto ed è Pellegrini a stampare sul palo un rasoterra dal limite molto angolato. Il Parma avrebbe spazi da sfruttare in contropiede ma paga la serata piuttosto svogliata delle sue due frecce Kulusevski e l’ex Gervinho. Dall’altra parte Dzeko incide poco anche perché poco e mal servito dai compagni. I ritmi non sono altissimi ma crescono nel finale ed è proprio al 43’ che i padroni di casa riescono a trovare il pari con Mkhitaryan al secondo centro consecutivo (e l’ottavo in stagione): Bruno Peres sulla destra mette in area un pallone teso rasoterra sul quale l’ex Arsenal si avventa con la dovuta cattiveria non lasciando speranze a Sepe. E’ il gol del pari che fa tirare un sospiro di sollievo a Fonseca, in evidente difficoltà nel trasmettere la dovuta cattiveria ai suoi giocatori. Nonostante i tempi cupi, la Roma avrebbe addirittura la possibilità di andare all’intervallo in vantaggio: missione fallita per l’incredibile errore di precisione di Ibanez, incapace di trovare la porta sguarnita di testa sugli sviluppi di un angolo.

Ripresa, finalmente una buona Roma
La ripresa vede in campo una Roma più vivace e convinta, capace di schiacciare il Parma nella propria metà campo. Merito di una spinta più fluida soprattutto dei centrocampisti. La prima chance arriva sul destro di Mancini che non riesce a centrare la porta da buona posizione. Poco male perché al 57’ è Veretout a trovare la conclusione giusta con una botta dai 25 metri che non dà speranze a Sepe. E’ il gol del sorpasso che ridà coraggio e fiducia ad una squadra ferita e convalescente. D’Aversa prova a dare una scossa alla sua squadra inserendo Karamoh al posto di Barillà. In campo i reparti di allungano ed entrambe le squadre trovano ampi spazi in cui infilarsi. Mancano però la velocità necessaria e la cattiveria giusta in fase di finalizzazione. Fonseca concede gli ultimi 20 minuti a Kolarov che entra al posto di Bruno Peres. Al 75’ il Parma protesta per un tocco dubbio di Mancini in area romanista: l’arbitro Fabbri (coadiuvato dal Var) lascia giocare mandando su tutte le furie D’Aversa. Due minuti dopo è Gervinho ad andare a rete in ripartenza ma la gioia dura un istante, il tempo per il guardalinee di segnalare il fuorigioco di partenza. La Roma soffre la spinta finale ospite ma riesce a tenere con qualche ansia di troppo. Gli ingressi di Villar e Perez negli ultimi minuti permettono ai giallorossi di tenere lontano il pallone dalla zona di pericolo. Proprio il centrocampista ex Elche spreca due incredibili occasioni da gol esaltando i riflessi di Sepe. Sono le ultime fiammate di un match che la Roma porta a casa con il cuore più che con il gioco. Ma di questi tempi è già tanta roba.

Pagina iniziale
Index
La stagione in corso
The championship
Aggiornamenti
Updates
Fotografie
Pictures
Premessa
Premise
Scudetti e trofei
Palmar?s
La Lazie
The second team of the region
Visti a Roma
Away fans in Rome
Le bandiere della Roma
Unforgettable players
Campo Testaccio
The glorious ground of AS Roma
Memorabilia
Memorabilia
Roma e i romani
Roma and romans
La Storia dell'A.S. Roma
A.S. Roma History
Derby!
Derby!
La Roma in Tv e alla radio
AS Roma in TV and radio
Video
Video
Vita vissuta
Lived life
Miscellanea
Miscellanea
Il manifesto degli ultras
The Ultras' manifesto
Bigliografia
Bibliography
La storia della Curva Sud
Curva Sud history
Le partite storiche
Matches to remember
Gruppi ultras
A.S. Roma Ultras groups
Sotto la Sud!
A.S. Roma players under the Curva Sud
Cori Curva Sud
Curva Sud chants
Amici e nemici
Friends ? enemies
La cronaca ne parla
The wrong and right side of A.S. Roma fans
Fedeli alla trib?
Faithfuls to the tribe
Diffide, che fare?
Suggests for the banned
Links
Links
Scrivetemi
E mail me