XXVIII Giornata
ROMA - NAPOLI 0-2
Roma, Stadio Olimpico
domenica, 21 marzo 2021

ore 20.45

invia una e-mail per i resoconti
 
Tifo Roma:
i se
Tabellino partita:
ROMA (3-4-2-1): Pau Lopez; Mancini, Cristante, Ibanez; Karsdorp, Diawara (22’ st Villar), Pellegrini (38’ st Kumbulla), Spinazzola; Pedro (22’ st Perez), El Shaarawy; Dzeko (22’ st Mayoral)
Panchina: Fuzato, Mirante, Fazio, Reynolds, Santon, Calafiori, Pastore
Allenatore: Fonseca                                            ‘

NAPOLI (4-2-3-1): Ospina; Hysaj, Maksimovic (42’ st Manolas), Koulibaly, Mario Rui; Fabian Ruiz, Demme; Politano (28’ st Lozano), Zielinski (28’ st Elmas), Insigne (42’ st Bakayoko); Mertens (21’ st Osimhen)
Panchina: Meret, Contini, Zedadka, Costanzo, Cioffi
Allenatore: Gattuso

ARBITRO: Di Bello di Brindisi, Assistenti: Peretti – Paganessi IV Uomo: Ayroldi, Var: Di Paolo, AVar: Cecconi
MARCATORI: 27’ Mertens, 34’ Mertens
NOTE: stadio a porte chiuse da protocollo Covid, terreno buono, serata fredda, recupero 1+5, angoli 5-4, ammoniti Ibanez, Mancini, Zielinski, Diawara, El Shaarawy, Villar, Osimhen
Tifo Ospiti:



FOTOTIFO
A PORTE CHIUSE PER EMERGENZA COVID-19








VIDEOTIFO
 
     


     

FOTOCALCIO




















VIDEOCALCIO


Il servizio



     

 

I VOSTRI RESOCONTI....
....E QUELLI DELLA STAMPA


















ù


corrieredellosport.it
Roma-Napoli 0-2: Una doppietta di Mertens firma il colpo degli azzurri, ora a -2 da Juve e Atalanta.
Altro ko con le big per Fonseca, solo un palo per Pellegrini
Pasquale Salvione

  21.03.2021 22:48
Il Napoli ci crede ancora, per la Roma si fa tutto più complicato. L’eurospareggio dell’Olimpico lo vince Gattuso, che centra la seconda pesante vittoria fuori casa dopo quella con il Milan e alimenta le speranze di rincorsa al quarto posto. Grazie alla doppietta di Mertens (ora a 133 gol con il Napoli), ora gli azzurri hanno due punti in meno di Juve e Atalanta e hanno ancora una partita da recuperare, proprio con i bianconeri, il 7 aprile. Brutta mazzata invece per Fonseca, che invece incassa la seconda sconfitta di fila dopo quella di domenica scorsa con il Parma e vede allontanarsi il suo obiettivo (adesso è a -5). Per l’allenatore è l’ennesimo flop con le grandi: un trend preoccupante, anche se c’è l’attenuante dell’impegno europeo che inevitabilmente pesa.

Mertens, show all'Olimpico
All’Olimpico è stata una partita quasi a senso unico, con il Napoli che ha ripetuto l’ottima prova della partita di andata (vinta 4-0 al Maradona). Fonseca (senza Smalling, Veretour e Mkhitaryan) ha rinunciato al fosforo di Villar a centrocampo, ha arretrato Pellegrini in tandem con l’ex Diawara e ha affiancato El Shaarawy e Pedro a Dzeko. Gattuso (senza lo squalificato Di Lorenzo) invece ha preferito Maksimovic in difesa a Manolas e ha puntato ancora su Mertens, con Osimhen e il rientrante Lozano in panchina. Il Napoli ha avuto in mano il pallino del gioco, ha fraseggiato meglio e ha chiuso il primo tempo con il 58% di possesso palla. Una conclusione debole di Dzeko in avvio è stata solo un’illusione per la Roma, gli azzurri hanno preso il sopravvento e hanno iniziato a creare occasioni. Un sinistro a lato di Zielinski e un contropiede sciupato da Mertens hanno fatto da antipasto al vantaggio firmato dall’attaccante belga: punizione vincente dal limite che ha sorpreso sul suo palo un distratto Pau Lopez. Nel giro di sette minuti, dopo un’altra buona chance per Koulibaly, è arrivato anche il raddoppio: invenzione di Insigne dalla sinistra, torre di Politano e colpo di testa vincente ancora di Mertens, che ha firmato la sua doppietta al termine di un’azione di sarriana memoria. Ha accusato il doppio colpo la Roma, ha provato a reagire e ha sfiorato anche il gol con una bella girata di Cristante in mischia, Ospina però ha risposto presente.

Pellegrini fermato dal palo
Fonseca nell’intervallo ha chiesto una reazione alla sua squadra, troppo evanescente per essere vera. E la Roma è tornata in campo con un’altra determinazione, ha chiuso il Napoli nella sua metà campo e ha provato in tutti i modi a riaprire la partita. Pellegrini ha avuto due volte la palla giusta, ma prima di testa ha concluso centralmente fra le braccia di Ospina e poi è stato sfortunato quando ha centrato in pieno il palo da fuori area. Gli ingressi di Borja Mayoral (fuori uno spento Dzeko) Carles Perez, Kumbulla e soprattutto di Villar (difficile capire la sua esclusione dall’inizio) hanno dato verve alla Roma fino alla fine, in un forcing che però non ha prodotto risultati. Gattuso ha portato a casa tre punti d’oro ridisegnando il Napoli con Osimhen, Lozano, Elmas, Manolas e Bakayoko, ha sofferto fino alla fine ma ha centrato la seconda vittoria consecutiva fuori casa dopo quella con il Milan. Il miglior modo per continuare a inseguire un posto in Champions. Quello che ora diventa difficilissimo per la Roma.















Pagina iniziale
Index
La stagione in corso
The championship
Aggiornamenti
Updates
Fotografie
Pictures
Premessa
Premise
Scudetti e trofei
Palmar?s
La Lazie
The second team of the region
Visti a Roma
Away fans in Rome
Le bandiere della Roma
Unforgettable players
Campo Testaccio
The glorious ground of AS Roma
Memorabilia
Memorabilia
Roma e i romani
Roma and romans
La Storia dell'A.S. Roma
A.S. Roma History
Derby!
Derby!
La Roma in Tv e alla radio
AS Roma in TV and radio
Video
Video
Vita vissuta
Lived life
Miscellanea
Miscellanea
Il manifesto degli ultras
The Ultras' manifesto
Bigliografia
Bibliography
La storia della Curva Sud
Curva Sud history
Le partite storiche
Matches to remember
Gruppi ultras
A.S. Roma Ultras groups
Sotto la Sud!
A.S. Roma players under the Curva Sud
Cori Curva Sud
Curva Sud chants
Amici e nemici
Friends ? enemies
La cronaca ne parla
The wrong and right side of A.S. Roma fans
Fedeli alla trib?
Faithfuls to the tribe
Diffide, che fare?
Suggests for the banned
Links
Links
Scrivetemi
E mail me