III Giornata
ROMA - MILAN 1-2
Roma, Stadio Olimpico
domenica 17 settembre 1995
ore 20:30

invia una e-mail per i resoconti
 


Tabellino partita:




FOTOTIFO
milanisti
milanisti



























VIDEOTIFO
 






 

FOTOCALCIO
 














VIDEOCALCIO

Servizio
Balbo


     

 

I VOSTRI RESOCONTI....
....E QUELLI DELLA STAMPA










Corriere Della Sera

E' Weah il giustiziere della Roma

Rossoneri in orbita con una doppietta del liberiano, dopo il vantaggio di Balbo

I rossoneri senza Baggio conquistano tre punti fondamentali per restare agganciati alla Juve. Decisivo Rossi nel finale

ROMA . Piu' che la caduta, la seconda consecutiva in casa, in appena tre giornate, alla fine impressiona il silenzio che copre la Roma. Dicono che Mazzone sia corso incontro alla notte senza paure, dicono che Sensi ancora non decidera' . Certo, la Roma ha giocato solo una ventina di minuti (un quarto d' ora all' inizio, cinque alla fine), mentre il Milan l' ha fatto per un' ora almeno, anche se gettando sul piatto il valore dei singoli piu' che l' ampiezza del gioco. Se parliamo di equilibri, il Milan non e' equilibrato. Cambiare Baggio con Simone non e' giovato in questo senso. Perche' Savicevic resta l' indecifrabile genio incompreso (buono solo nell' assist del pari) e Simone ha prodotto piu' errori (almeno tre sottoporta) che servizi (uno per il vantaggio). In fondo, pero' , Weah e' sufficiente perche' da solo e' e fa l' attacco. I due gol, importantissimi, non illustrano completamente quanto solo lui sia indispensabile. Fino a quando la Roma pressa il Milan, un esercizio di attesa prevalentemente centrocampistico, la partita resta di poco, ma chiaramente, nei piedi del 5 3 2 mazzoniano. Non e' un grande spettacolo, anzi forse non e' nemmeno decente, pero' quel che manca, assieme al Milan, e' il ritmo e la voglia di fare confronti. Ma quando la Roma molla un po' , dopo il vantaggio di Balbo, il Milan torna ad essere quello che Capello puo' mettere in campo oggi: una squadra lunga che comanda il gioco spremendo il meglio dall' uno contro uno, operazione in cui sa sempre di poter fare la differenza almeno tecnicamente. Del Milan antico, ortodosso e zonista, resta una mirabile applicazione del fuorigioco (nove volte nel solo primo tempo) e la ricerca costante della profondita' . Due cardini in tutto questo: Baresi e Albertini, il vecchio vitalissimo e il giovane sapiente. Collezionare cinque occasioni in 27 minuti, incluso il pareggio di Weah favorito da una leggerezza di Giannini, non puo' essere pura coincidenza. Certo e' che, scomponendole e sezionandole, si interpretano piu' come grandi colpi dei singoli che come frutto di una manovra corale. Anche perche' la coralita' manca a causa di un Maldini imbastito e senza spinta, di un Panucci ugualmente male in arnese e di un Eranio fuori giri. Resta la dorsale Baresi Albertini cui Weah conferisce peso, misura, forza, esplosivita' . La Roma potrebbe solo di contropiede, se riuscisse almeno a contrarre palla in mezzo, non si dice a rubarla che non puo' piu' , ma e' come se tra Giannini e Cappioli si rompesse una paratia protettiva che lascia la difesa esposta. Ogni spruzzo e ogni soffio, a quel punto, sembrano un mezzo tifone. Se nel primo tempo il meglio della Roma viene dal versante destro (Moriero), nella ripresa e' Carboni (sinistra) a mettere sotto Eranio e ad aprire utili pertugi in velocita' . Mazzone sente che Fonseca, a parte la finta sul gol in sospetto fuorigioco, altro non e' in grado di produrre, e inserisce Branca, anche lui insufficiente pero' . Sempre poi due punte restano. C' e' chi invoca Totti, invece entra Di Biagio (per Cappioli: le cose non migliorano). In venti minuti, comunque, il Milan non riesce ad attaccare adeguatamente gli spazi che la difesa a tre della Roma spesso gli concede. Se l' essenzialita' di Weah sostenesse anche Simone e, soprattutto, Savicevic, i termini per chiudere il confronto ci starebbero subito. Invece cio' non solo non accade, ma le squadre si spaccano letteralmente a centrocampo, si allungano e si confondono. E con loro il gioco che smarrisce linearita' e logica. Potrebbe succedere di tutto ed e' a quel punto che il Milan rischia piu' di quanto gli sembri. Per sua fortuna c' e' Weah, che segna ancora, e c' e' Desailly che tiene incollata la squadra proprio quando Albertini non ne ha piu' . Il Milan, senza urlare, vola in alto anche se le ali hanno un po' di piombo. La Roma, senza fischi, resta giu' . Impalpabile, immobile. Forse, in attesa di giudizio. ROMA 1 Cervone 7 Moriero 6 Aldair 6 Petruzzi 6 Lanna 6 Carboni 7 Cappioli 5 Giannini 5 Statuto 5 Balbo 6 Fonseca 5 All.: Mazzone 5 MILAN 2 S. Rossi 6 Panucci 5 Costacurta 6 Baresi 7 Maldini 5 Eranio 5 Albertini 7 Desailly 7 Savicevic 5 Weah 8 Simone 6 All. Capello 7 Arbitro: Collina 8 (Preziosi 6, Marano 6) 15' Gol: Balbo, destro, punizione, Fonseca finta decisiva 1 0 37' Simone destro, da tacco Weah: salva Cervone 40' Weah tira di destro due volte, Cervone imperfetto 46' Gol: Weah destro, assist Savicevic, errore Giannini 1 1 30' Simone al volo di destro, fuori di poco 31' Gol: Weah destro su assist Simone 1 2 32' Balbo destro, gol annullato per fuorigioco 48' Branca destro, assist di Totti, para Rossi Ammoniti: Petruzzi, Baresi, Eranio, Albertini, Lanna, Cervone. Sostituzioni. Roma: Branca (5) per Fonseca dal 13' s.t.; Di Biagio (5) per Cappioli dal 19' s.t.; Totti (sv) per Aldair dal 34' s.t. Milan: Donadoni (sv) per Savicevic dal 30' s.t.; Di Canio (sv) per Simone dal 41' s.t.

LE PAGELLE: FONSECA E' UN FANTASMA TITOLO: Albertini e Desailly implacabili
ROMA . La Roma dura poco e si risveglia alla fine. Per il resto e' Milan. CERVONE 7 . Acrobata rassicurante, almeno tre parate da applausi (finalizzatori Eranio, Simone, Weah), prima d' arrendersi. MORIERO 6 . Mette in difficolta' Maldini con i cambi di marcia, rientrando per puntellare il centrocampo. Purtroppo spesso le sue iniziative vengono vanificate la' davanti. ALDAIR 6 . Esce malconcio da un contrasto aereo dopo il vantaggio giallorosso, ma conserva energie per lasciare a Savicevic, complice Giannini, solo l' assist pro Weah. PETRUZZI 6 . Tempista raffinato, offre subito la sensazione d' azzerare il campione che deve chiudere. Illusioni evaporate quando Weah cresce. LANNA 6 . Parte stonato, rischia la scorrettezza da rigore sulla prima incursione del palleggiatore nero. Nel prosieguo va meglio, grazie al senso dell' anticipo. CARBONI 7 . E' in uno splendido momento psicofisico e lo dimostra straripando puntualmente dalla tagliola Panucci Eranio. Cala alla distanza, quando non lo cercano piu' . CAPPIOLI 5 . Non premia la fiducia di Mazzone, trascinandosi imbolsito, senza entrare davvero in partita. E' un' ombra che non puo' pressare. GIANNINI 5 . Vorrebbe onorare la trecentesima in maglia giallorossa con intuizioni da "designer" sopraffino. Invece s' incarta lento e ha la colpa dell' 1 1 milanista. STATUTO 5 . Non e' facile cantare e portare la croce nel 3 5 2 assortito da Mazzone. Statuto ci prova senza possedere brillantezza nei recuperi e lucidita' nei disimpegni. BALBO 6 . Un gol fortunoso e basta, che dovrebbe liberarlo secondo estri. Al contrario, lascia che Baresi o Costacurta gli prendano le misure. FONSECA 5 . La Coppa America lo ha stranito. Ondeggia spremuto ed esala tiri al rallentatore. BRANCA 5 . Viene utilizzato tardi e non ha certamente i colpi per risultare prezioso. Insiste in dribbling con il risultato di far ripartire il contropiede. DI BIAGIO 5 . In un mese s' e' mangiato la dote, opaco da panchinaro. ROSSI 6 . Vede subito le streghe, causa una mezza papera su tiro telefonato di Moriero. Non appare estraneo alla punizione gol di Balbo, scaricata in maniera carogna. Nella ripresa torna se stesso, cioe' saracinesca, ed e' bravissimo, anche nel finale, quando salva su un gran tiro di Branca. PANUCCI 5 . Ha smarrito disinvoltura e sembra un corpo estraneo. Non e' a posto fisicamente, limita pure le percussioni specie fino all' intervallo. Poi la squadra lo aiuta. COSTACURTA 6 . La presenza poco ingombrante di Fonseca semplifica i problemi del partner di Baresi. Va in crescendo, cosi' come il collettivo Capello. BARESI 7 . Kaiser Franz detta legge, mette piu' di dieci volte in fuorigioco gli stonati oppositori, salvo arricchire la prestazione con le incursioni trapassanti dei bei tempi. MALDINI 5 . Non sprinta piu' sulla corsia d' appartenenza, non rappresenta un incubo per chi deve fronteggiarlo. Se ne sta prudente sulla linea difensiva, quasi centellinandosi. ERANIO 5 . Calligrafico, lascia il sospetto di non incidere, anche se avvia la riscossa milanista con un destro disinnescato da Cervone. Ha bisogno di pause per rifiatare. ALBERTINI 7 . Vanta il merito di salvare la barca e gestire l' organizzazione milanista, mentre i compagni latitano. Cambi di passo e idee pronte per la riscossa. DESAILLY 7 . Ci mette un po' di minuti per tornare il frangiflutti cosi' gradito a Capello. E sono i minuti migliori per i centrocampisti avversari, poi travolti dal suo ritorno e dalla brillantezza di Albertini. SAVICEVIC 5 . Genio cercasi. Appena fa l' assist pareggio, prontissimo ad approfittare dell' errore di Giannini. WEAH 8 . Strepitoso, imprendibile, presente ovunque. E' l' anima del Milan che si cerca, e' il leader che il Milan cercava in attacco. Due reti d' autore. SIMONE 6 . Volenteroso, pero' spreca troppe occasioni. COLLINA 8 . Una direzione di grande sostanza, a conferma del suo valore. Sempre puntuale e preciso.

"LA SQUADRA MI E' PIACIUTA" TITOLO: Sensi fa coraggio a Mazzone Galliani punge, Capello ride
ROMA . (f.m.) E adesso povero "sor Carlo"? Trafitto dall' eversore Weah, non ha a caldo nemmeno la forza di snocciolare i meriti dei suoi ragazzi, sconfitti dentro l' Olimpico per la seconda volta consecutiva, dopo l' eliminazione in Coppa Italia. E adesso che fara' l' imprenditore Sensi? Disapprovera' ancora risoluto chi chiede il cambio dell' allenatore o cambiera' idea nella serata raggelante? Sono pochi i tifosi che reclamano ad alta voce nei paraggi degli spogliatoi e la quiete innaturale diventa angosciosa. Cosa pensa l' imprenditore Sensi? Poco fa, l' amministratore delegato dei rossoneri, Adriano Galliani, ha detto: "A questa Roma servirebbe uno psicologo!". Battutaccia irrispettosa? Sensi sorride di vago imbarazzo, portando i discorsi dove vuole: "Grande Weah, ha deciso lui, pure se ho visto una buona Roma specie nel primo tempo. I milanisti, ottimi dal punto di vista atletico, restano piu' concreti". Saluti, Sensi se ne va, mentre arriva Fabio Capello, forse il precettore del futuro giallorosso, dopo questa stagione chissa' come aggiustabile. Dice con fair play: "E' stata una gara piena di discreti contenuti e abbiamo sofferto durante i venti minuti iniziali. Poi abbiamo trovato determinazione e umilta' per ribaltare il risultato. Cervone e' stato il migliore fra i nostri avversari". E dopo un' ora d' attesa Mazzone si presenta ai cronisti. Dove va la Roma? "E' un periodo che gira tutto male, piu' facciamo e meno raccogliamo". La lingua batte sul Milan, che s' e' preso i tre punti. Giusto? Mazzone non dubita: "Raccoglieremo i cocci. Voi non ci date attenuanti pure se abbiamo preso il primo gol oltre il 46' e il raddoppio e' arrivato con Aldair bloccato dai crampi. Si' , poteva nascere per noi l' azione vincente e l' hanno trovata loro, formazione piu' organizzata e con maggiori risorse individuali". Come volevasi dimostrare.

Padovan Giancarlo, Melli Franco


Pagina iniziale
Index
La stagione in corso
The championship
Aggiornamenti
Updates
Fotografie
Pictures
Premessa
Premise
Scudetti e trofei
Palmar?s
La Lazie
The second team of the region
Visti a Roma
Away fans in Rome
Le bandiere della Roma
Unforgettable players
Campo Testaccio
The glorious ground of AS Roma
Memorabilia
Memorabilia
Roma e i romani
Roma and romans
La Storia dell'A.S. Roma
A.S. Roma History
Derby!
Derby!
La Roma in Tv e alla radio
AS Roma in TV and radio
Video
Video
Vita vissuta
Lived life
Miscellanea
Miscellanea
Il manifesto degli ultras
The Ultras' manifesto
Bigliografia
Bibliography
La storia della Curva Sud
Curva Sud history
Le partite storiche
Matches to remember
Gruppi ultras
A.S. Roma Ultras groups
Sotto la Sud!
A.S. Roma players under the Curva Sud
Cori Curva Sud
Curva Sud chants
Amici e nemici
Friends ? enemies
La cronaca ne parla
The wrong and right side of A.S. Roma fans
Fedeli alla trib?
Faithfuls to the tribe
Diffide, che fare?
Suggests for the banned
Links
Links
Scrivetemi
E mail me