VII Giornata
ROMA - PARMA 1-1
Roma, Stadio Olimpico
domenica 22 ottobre 1995
ore: 15:00

invia una e-mail per i resoconti

 

Tabellino partita:





FOTOTIFO












VIDEOTIFO
 






 

FOTOCALCIO

 




VIDEOCALCIO

Fonseca Il servizio Servizio in inglese


 
 

C'ERO PURE IO!
     

 

I VOSTRI RESOCONTI....
....E QUELLI DELLA STAMPA









Corriere Della Sera

Roma Parma, il brutto del calcio

Giallorossi frenati dopo il vantaggio, Scala fa pagare a Zola il disastro di coppa

In vantaggio con Fonseca, la squadra di Mazzone viene raggiunta da una rete di Dino Baggio, complice l' errore di Cervone

ROMA . Troppo spreco di miliardi sulle panchine di Roma e Parma, che sanno soprattutto sublimare la paura dei rispettivi tecnici, senza tradire vergogna per quanto propongono davanti a quasi 50 mila spettatori. Scala, forse traumatizzato dall' eurobatosta svedese (0 3 con l' Halmstads giovedi' in Coppa delle coppe), si preoccupa solo d' evitare lo sfascio, ripristinando un sostanziale quintetto difensivo privo d' ogni accelerazione esterna fino all' intervallo; Mazzone, fra rifacimenti o rimorsi, vagheggia ancora in campionato l' ardua impresa d' espugnare l' Olimpico, salvo trasmettere esagerata prudenza non appena il "miracolo" appare realizzabile. Cosi' , questo 1 1 fischiato diventa salvacondotto del reciproco tirare avanti, pure se gli emiliani lo raggiungono casualmente, quattro minuti dopo l' innesto Brambilla, mentre Zola, vittima di leso calcio, resta seduto. Che cosa ispira mastro Nevio quando (72' ) decide la seconda sostituzione (ha gia' inoltrato Inzaghi e cancellato l' irascibile Stoichkov), dimenticando l' unico creativo che potrebbe rimpolpare la produzione offensiva, limitata ad un' esecuzione Hristo Melli Crippa nel primo tempo? Comunque Brambilla profitta subito d' un riflusso giallorosso e, aggirato Cappioli, tratteggia il ribaltamento contropiedistico verso lo scattista Dino Baggio, che quale occasionale ala destra dovrebbe teoricamente cercare li' a centro area un tiratore meglio piazzato. Invece Baggio 2 scarica accanto al primo palo, dove perfino l' appostato Cervone fa l' amico del giaguaro. Destro chissa' come trapassante. La gente contesta: al tifoso romanista viene ormai negata anche una squadra "stradarola", tutta nerbo e cuore, secondo abitudini tramandate. Si' , contro un Parma rinunciatario, passato dai galoppatori ai trottatori, sembrava proprio sufficiente l' inserimento di Totti. Aria nuova. Via il pletorico Annoni, via Giannini, per liberare un po' di fantasia con le spalle coperte dall' interditore Di Biagio. E rifinendo l' apertura per Balbo, il baby costringe Sensini a restituirgli palla come viene per la centrata calibrata sulla testa di Fonseca. Beh, Apolloni e Cannavaro permettono l' esibizione: prima rete domenicale dell' uruguagio, poi chissa' . Poi la Roma lascia avanzare Di Chiara (Moriero dove sei?) e si annota un retropassaggio di Melli impreziosito da una vole' e griffata Pin, che Cervone disinnesca. Ancora Di Chiara a caccia di soddisfazioni riequilibranti, ma Petruzzi Cervone smorzano la traiettoria da brividi. Vuoi vedere che la Roma, abitata dalle streghe, riuscira' ad incartarsi? Mazzone urla inascoltato. Deve sembrargli inaudito soffrire il tardivo risveglio d' antagonisti, che gli regalano Zola, che improvvisano ora problematici accordi Melli Inzaghi. La Roma non ha un' anima ne' un' identita' scolpita. E allora tocca ancora procedere per esperimenti, rimasticando sui rallentamenti del gruppo modificato in corsa. Gruppo che s' illude d' aver gia' acquisito i sospirati tre punti specie quando Hristo s' arrende alla vitalita' d' Aldair. O quando, depennato Pin, s' affaccia il signor Brambilla. Certo, per due occasioni sprecate (demerito sotto misura di Cappioli mischiato ai meriti di Di Chiara; quindi Fonseca) e il prevalente football di possesso, "sor Carlo" brontolera' . Sarebbe meglio chiedere scusa al pubblico tradito... ROMA 1 Cervone 5 E. Annoni 5 Aldair 6,5 Petruzzi 6 Lanna 6 Moriero 5 Cappioli 5 Giannini 5 Statuto 6 Balbo 5 Fonseca 6 All.: Mazzone 5 PARMA 1 Bucci 6 Mussi 6 Cannavaro 5 Apolloni 6 Sensini 5 Di Chiara 5,5 Crippa 5 D. Baggio 6 G. Pin 6 Stoichkov 5 Melli 6 All. Scala 5 Arbitro: Nicchi 6,5 (Garofalo e Russo) 29' percussione Statuto, rifinisce Balbo, Cappioli sbaglia. 37' tiro di Crippa su retropassaggio di Melli, parata. 45' Balbo tira addosso ad Apolloni, fuori. 1' Gol: Fonseca (testa) dopo triangolo con Totti 1 0 16' G. Pin al volo, gran parata Vercove 25' Di Chiara fuga, diagonale; Petruzzi devia 31' Gol: D. Baggio, pallone sotto la pancia di Cervone 1 1 Ammoniti: Stoichkov, Inzaghi, Petruzzi, Cannavaro, Totti. Sostituzioni. Roma: Di Biagio (5,5) per Annoni nel s.t.; Totti (6,5) per Giannini nel s.t. Parma: Inzaghi (s.v.) per Stoichkov dal 18' s.t.; Brambilla (s.v.) per G. Pin dal 27' s.t.

PARLA IL GRANDE ESCLUSO TITOLO: "Non mi aspettavo la panchina"

ROMA . (f.m.) "Mi e' dispiaciuto, non me l' aspettavo, e' stata una scelta tecnica...": Gianfranco Zola, incupito, non vuole nascondere i reali motivi della sua esclusione, anche se cerca via via d' attenuare il proprio malcontento. Gli sfugge comunque la verita' sulle sue condizioni fisiche: "Sto bene, inutile cercare appigli in questo senso, dopo la fatica di Goteborg, dopo quella figuraccia". E allora? Ricomponendosi, il fantasista parmense torna umile: "Mi considero uno dei tanti in organico, non pretendo trattamenti particolari, so che per un allenatore non e' facile scegliere". Nevio Scala non l' ha scelto, ha preferito l' accoppiata Melli Stoichkov, e ora fronteggia la petulanza dei cronisti: "Uscito Hristo, ho mandato dentro Inzaghi, che e' piu' punta e dunque in quel momento mi serviva di piu' ... Zola e' un professionista disciplinato e intelligente quanto basta per capire. In attacco abbiamo tante soluzioni, quindi cerco di ruotarle fra numerosi impegni. Purtroppo chi resta fuori non si diverte mai". Non s' e' divertito nemmeno Mazzone, che anzi sconsolato ripete: "Stavolta sono deluso pure dal nostro gioco, non solo dal risultato. Ho tolto Giannini causa una leggera distorsione e sull' 1 O speravo che girasse il vento. Cambiera' , arriveranno impegni meno difficili, serve pazienza. Totti deve crescere, ha solo sessanta minuti nelle gambe". Ma il presidente Sensi non sa sintonizzarsi: "Il ragazzino e' stato determinante, ha finalmente scatenato Fonseca. Cosi' le vittorie arriveranno". Melli Franco


Pagina iniziale
Index
La stagione in corso
The championship
Aggiornamenti
Updates
Fotografie
Pictures
Premessa
Premise
Scudetti e trofei
Palmar?s
La Lazie
The second team of the region
Visti a Roma
Away fans in Rome
Le bandiere della Roma
Unforgettable players
Campo Testaccio
The glorious ground of AS Roma
Memorabilia
Memorabilia
Roma e i romani
Roma and romans
La Storia dell'A.S. Roma
A.S. Roma History
Derby!
Derby!
La Roma in Tv e alla radio
AS Roma in TV and radio
Video
Video
Vita vissuta
Lived life
Miscellanea
Miscellanea
Il manifesto degli ultras
The Ultras' manifesto
Bigliografia
Bibliography
La storia della Curva Sud
Curva Sud history
Le partite storiche
Matches to remember
Gruppi ultras
A.S. Roma Ultras groups
Sotto la Sud!
A.S. Roma players under the Curva Sud
Cori Curva Sud
Curva Sud chants
Amici e nemici
Friends ? enemies
La cronaca ne parla
The wrong and right side of A.S. Roma fans
Fedeli alla trib?
Faithfuls to the tribe
Diffide, che fare?
Suggests for the banned
Links
Links
Scrivetemi
E mail me