I Giornata
ROMA - PIACENZA 3-1
Roma, Stadio Olimpico
sabato 7 settembre 1996
Ore 20:30

invia una e-mail per i resoconti
 

Tabellino partita:
ROMA: Sterchele, Annoni, Trotta, Aldair, Lanna, Tommasi (41'st Delvecchio), Di Biagio, Thern, Carboni, Balbo (24'st Totti), Fonseca (34'st Bernardini).
Allenatore: Bianchi.
 
PIACENZA: Taibi, Lucci, Pari, Conte, Maccoppi, Tramezzani (34'st Tentoni), Di Francesco, Pin, Valoti (18'st Valtolina), Luiso, Piovani.
Allenatore: Mutti.
 
Arbitro: Bettin di Padova.
RETI: 13'pt Aldair, 37'pt Balbo, 5'st Luiso (R), 28'st Fonseca.
NOTE: Ammoniti: Thern, Balbo, Valoti, Tramezzani.



FOTOTIFO













VIDEOTIFO
 






 

FOTOCALCIO
   Il gol di
                Fonseca








VIDEOCALCIO

Aldair Balbo Fonseca

Il servizio


     

C'ERO PURE IO!
     

 

I VOSTRI RESOCONTI....
....E QUELLI DELLA STAMPA












Corriere Della Sera

La Roma di Bianchi cala subito un tris

PIACENZA SCONFITTO ALL' OLIMPICO

ROMA. Soltanto loro, per ora. Gli stranieri, volendo considerare Balbo argentino e non italiano acquisito. Loro sono bastati, alla Roma, per riaccoppiarsi con la vittoria, dopo anni di esordi stentati (l' ultimo a vincere alla prima di campionato era stato un altro Bianchi, l' italiano Ottavio, addirittura nel ' 90): Balbo, appunto, e prima di lui Aldair e per ultimo Daniel Fonseca. Sono bastati contro il Piacenza, 3 a 1 il risultato finale, nel corso di un esame non proprio complicato per i giallorossi. Sono bastati anche se il Bianchi di oggi, Carlos, il nuovo tecnico ramanista, l' uomo campione del mondo col Velez Sarsfield chiamato al posto di Carlo Mazzone dopo tre anni di "regno" trasteverino, non ha voluto esagerare. Forse perche' conosceva poco il Piacenza, o magari perche' non completamente si fidava della Roma. Fatto sta che, alla prima partita dove i punti contavano, l' argentino si e' presentato con una formazione piena di calcoli, messa in piedi col bilancino, in cui non ha trovato posto la spregiudicatezza. Totti in panchina, prevedendo una serata meno lieve contro la Dinamo Mosca in coppa Uefa martedi' prossimo; dentro Tommasi, neo acquisto di buone maniere e di dichiarata disciplina tattica. Centrocampo quindi meno fantasioso e piu' lineare, con Di Biagio chiamato a sostituire lo squalificato Statuto e Carboni confermato mediano, ruolo in cui il capitano giallorosso sembra parzialmente smarrire la sua identita' . Fiducia anche a Trotta, lo straniero voluto da Bianchi e per ora poco apprezzato, e fiducia, davanti, alla vecchia coppia sudamericana, BalboFonseca, che tanto aveva illuso durante l' epoca mazzoniana. Tuttavia, la sostanza di questa Roma sotto molti aspetti assomiglia a quella dell' anno passato. Il Piacenza, avversario di basso profilo, destinato a sudarsi la salvezza, non ha aiutato a cancellare alcuni interrogativi che accompagnano i primi passi del lavoro di Carlos Bianchi. La squadra di Mutti, unica senza stranieri, ha spasimato sin dall' inizio, mai impensierendo sul piano del gioco la Roma, brillante a tratti solo per suoi demeriti. Nemmeno il rigore trasformato da Luiso in avvio di ripresa, rigore peraltro inesistente accordato da Bettin per un contatto CarboniPiovani, ha scosso una partita per lunghi periodi monotona e sonnolenta. Per saperne qualcosa di piu' , converra' allora aspettare il primo turno di coppa Uefa e il confronto con la Dinamo Mosca, uno tra gli avversari peggiori che potesse capitare ai giallorossi nella competizione internazionale. L' impressione, gia' emersa nell' ultima amichevole col Real Saragozza e ancor piu' chiaramente nella disfatta di Cesena in coppa Italia, e' che la difesa sia tuttora bisognosa di essere registrata (Trotta non sembra ancora inserito come si aspetta Bianchi, Annoni si conosce e non e' il massimo del complimento), cosi' come il centrocampo, dal nuovo allenatore investito del compito di pressare l' avversario e ripartire rapidamente, impostazione molto diversa da quella che Mazzone ha cercato di dare alla squadra nelle stagioni passate. Attorcigliato intorno ai suoi limiti, il Piacenza e' parso poca cosa, perfino regredito in confronto all' ultimo campionato, per quanto Mutti non sia affatto un tecnico sprovveduto. Salvarsi, per squadre come queste, e' sempre difficile. Ma quest' anno, altra impressione, sara' difficilissimo.


Pagina iniziale
Index
La stagione in corso
The championship
Aggiornamenti
Updates
Fotografie
Pictures
Premessa
Premise
Scudetti e trofei
Palmar?s
La Lazie
The second team of the region
Visti a Roma
Away fans in Rome
Le bandiere della Roma
Unforgettable players
Campo Testaccio
The glorious ground of AS Roma
Memorabilia
Memorabilia
Roma e i romani
Roma and romans
La Storia dell'A.S. Roma
A.S. Roma History
Derby!
Derby!
La Roma in Tv e alla radio
AS Roma in TV and radio
Video
Video
Vita vissuta
Lived life
Miscellanea
Miscellanea
Il manifesto degli ultras
The Ultras' manifesto
Bigliografia
Bibliography
La storia della Curva Sud
Curva Sud history
Le partite storiche
Matches to remember
Gruppi ultras
A.S. Roma Ultras groups
Sotto la Sud!
A.S. Roma players under the Curva Sud
Cori Curva Sud
Curva Sud chants
Amici e nemici
Friends ? enemies
La cronaca ne parla
The wrong and right side of A.S. Roma fans
Fedeli alla trib?
Faithfuls to the tribe
Diffide, che fare?
Suggests for the banned
Links
Links
Scrivetemi
E mail me