I BULLI DELL'OTTOCENTO
Le sassaiole
Il sangue d'Enea
Li morti ammazzati
Er cortello
"Fora er cortello!"
Er duello
"Te metto le budella 'n mano"


LE SASSAIOLE
Ancora alla fine dell’Ottocento si combattevano fra rione e rione furiose battaglie con i sassi. Era uno sfogo, una valvola di sicurezza per calmare i bollenti spiriti dei bulli e bulletti romani, dai più piccoli, ai giovanotti, agli uomini maturi. La sassaiola, per i romani di allora, era il corrispettivo della partita di calcio domenicale, sembrava che non se ne potesse fare a meno, serviva a scaricare gli istinti di violenza e di potenza di un popolo focoso e fiero, dal temperamento aggressivo, che non poteva stare tanto tempo senza attaccare “buglia”, senza menar le mani. Le squadre rivali si affrontavano come in un campo di battaglia, si circondavano, catturavano ostaggi da una riva all’altra del Tebro.
Ma il campo di battaglia preferito per le sassaiole dei bulletti di Trastevere, Regola, Monti, sempre in guerra fra loro come cani e gatti era sempre il Foro Romano, detto “Campo Vaccino”, intorno a un abbeveratoio ricavato da un’enorme vasca di granito, trovata sotto la statua di Marforio, conservata oggi in Campidoglio  e famosa come “statua parlante”, interlocutrice di quella, più celebre, di Pasquino La pregevole vasca di granito fu poi destinata da Pio VII a vasca di fontana sotto i cavalli dei Dioscuri, sul Quirinale. Queste sassaiole però avvenivano anche a S. Cosimato, a vicolo del Cedro, al Testaccio, al Mattatoio.

IL SANGUE D'ENEA
Non si può capire il complesso di superiorità del bullo, che si sentiva “sangue troiano”, “sangue d’Enea”, depositario della gloria dell’antica Roma, se non si pone mente al complesso di superiorità di tutto il popolo romano, un popolo su cui scrissero nei loro diari e resiconto di viaggio i maggiori letterati e scrittori d’Europa, Goethe, Stendhal, Gregorovius, Gogol’ .... il popolano di Roma, con tutti i suoi difetti e la sua rozza e vioenta indole, affascinava lo straniero, che ne ammirava la dignità dei gesti e la scultorea bellezza dei tratti, così bene illustrati ed esaltati dal bulino di Bartolomeo Pinelli. E fra tutti eccellevano, per austerità di portamento e prestanza fisica, i trasteverini, depositari di una tradizione millenaria di fierezza e orgoglio municipale, che dava i loro movimenti e ai loro gesti una sorta di teatralità istintiva, come se recitassero una loro parte drammatica dinanzi al forestiero ammirato e compiaciuto.


LI MORTI AMMAZZATI
"Era tanta e accusì intartarita, a Roma, l’usanza de scannasse come crapetti, che, speciarmente la festa, in ogni Uriòne, ce scappaveno diversi ammazzati, sei, sette, otto.... Tant’è vero che se metteveno in un locale de la parocchia che se chiamava “lo sfreddo” -, e tutti pe’ curiosità se l’annaveno a gustà.
M’aricordo che infinenta li regazzini diceveno ar padre: <<A Tata, me porti a vedé quanti so’ stati oggi l’ammazzati?>>.
Appena succedeva una lite, se lì accanto c’era un fornaro, annisconneva subbito li cortelli sotto ar bancone: perché si uno de li litiganti nun se trovava er cortello in saccoccia, co’ la scusa de fasse da’ un sordo de pane, lo sfilava da le mano der fornaro, e scappava.
Quello che ammazzava, ci aveva sempre raggione: er morto se l’era sempre meritato. Un proverbio nostro, infatti, dice:
Nun dite pover’uomo a chi more ammazzato:
perché si ha fatto er danno l’ha pagato.
Quanno arrivava la giustizia sur posto, gnisuno sapeva gnente, gnisuno aveva visto gnente. Nemmeno quelli che avevano aiutato l’assassino a fugge, e che magari j’avevano dato ricètto a casa. Guasi sempre er padre, er fratello, er fijo, o er zio der morto, se faceveno giustizia da loro ammazzanno, lì pe’ lì, quello che aveva ammazzato, e tutto finiva pe’ la mejo. Nun s’ammazzava mai antro che pe’ gelosia de donne, p’er gioco, per odio o pe’ vennetta, per una parola mar capita, per un gnente. Ma nun c’era caso che s’ammazzava mai quarcuno pe’ rubballo. Li ladri ereno perseguitati e mar visti puro da li popolani.
 De notte, a qualunque ora, potevio anna’ in giro pe’ li vicoli più anniscosti de li Monti e de Trastevere, portanno addosso tutto l’oro der monno, che gnisuno ve diceva gente".
(Tradizioni popolari romane, Giggi Zanazzo, Torino-Roma, 1907)


ER CORTELLO
"Er cortello, pe’ li Romani der mi’ tempo, era tutto, era la vita! Se lo tieneveno in saccoccia, magari assieme a la corona, e ogni tanto se l’attastaveno pe’ vede si c’era sempre, e se l’accarezzaveno come si fussi stato un tesoro.
Pe’ loro er cortello era un amico che nu’ li lassava ma nì la notte, nì er giorno. La notte sotto ar cuscino, er giorno in bèrta [in tasca]. De quanno in quanno lo cacciaveno fòra, l’opriveno, l’allustraveno, l’allisciaveno, e magari se lo baciaveno.
E se lo baciaveno davero, si su la lama sbrilluccicante, ce stava scorpito er nome de l’innamorata, come presempio: <<Nina, ‘Nunziata, Rosa, Crementina>>, oppuramente: <<Amore mio>>, <<còre mio>>, <<stella mia>>, <<pensiero mio>>.
Perché allora c’era l’usanza che, ammalappena una regazza se metteva e fà l’amore, la prima cosa che arigalava ar su’ regazzo era er cortello. Anzi, a ‘sto preposito, sempre a tempo mio, veh!, una Trasteverina, una Monticiana, una Regolante, sposava controggenio un giovinotto che in tempo de vita sua nun avesse avuto che fa’ co’ la giustizia o nun avesse mai messo mano ar cortello. Era un vijacco, una carogna. Era ‘na cosa nun troppo pe’ la quale, voi me direte: ma che ce volete fa’? La moda era accusì! "
(Tradizioni popolari romane, Giggi Zanazzo, Torino-Roma, 1907)



"FORA ER CORTELLO!"
Basta un’occhiata “storta”, o il guardare dritto negli occhi, o un minimo urto con il gomito, o una parola di troppo, o la voce appena un po’ troppo su di tono, o il vino versato <<a tradimento>>, cioè alla rovescia, o la stretta di mano un po’ <<moscia>>, e anziché gettare il guanto, l’<<offeso>> gettava lì due parole: <<Fora er cortello>>. La sfida era lanciata, non si poteva tornare indietro, né lo sfidante né lo sfidato. Chi si ritirava, e non accettava la sfida, era finito per l’<<onorata società>> dei bulli. Il <<codice d’onore>> dei bulli era sacro, chi non osservava la legge dell’omertà, che imponeva al bullo di non rilevare mai il nome di chi lo aveva accoltellato, poiché poi ci avrebbe pensato lui a regolare i conti, era segnato a dito, e, specialmente se faceva <<la luna co’ la giusta>>, cioé la spia, pagava con lo sfregio sulla faccia, che lo avrebbe bollato per tutta la vita come <<spione>>. Giurare sull’onore valeva più di qualsiasi garanzia, e chi mancava di parola era bollato. Qualsiasi gesto, o frase, o allusione che ledesse l’<<onore>> di un bullo, dovevano essere lavati col sangue.


ER DUELLO
Lo svago festivo dei bulli erano proprio le schermaglie al coltello con i bulli degli altri rioni.
Anziché la partita a pallone si faceva la partita al coltello, naturalmente con la <<sicura>>: una cordicella che avvolgeva la lama fino a lasciarne scoperta solo la punta, appena un centimetro per la <<puncicata>>, per la <<toccatina>>.
Con la <<raspa>> (giacca) avvolta sul braccio, a mo’ di scudo, i bulli rivali si affrontavano in questi duelli sportivi al primo sangue, mentre gli amici facevano circolo e contrappuntavano con mormorii di approvazione le mosse e le stoccate ben riuscite.
Ma l’università del coltello era Regina Coeli, dove i bulli in catività, per non perdere l’allenamento, si esecitavano ogni giorno, nell’ora d’aria, dello <<spasseggio>> alla <<puncicata>>. Usavano a mo’ di coltello gli scopettoni delle latrine o le spazzole, la cui punta veniva intinta nella calcina delle sputacchiere, perché ogni colpo andato a segno lasciasse l’impronta bianca. E ogni segno di calce era un sigaro toscano per il <<feritore>>.Una giuria faceva da arbitro agli incontri, mentre uno di loro segnava i punti.
In questo modo i bulli carcerati per rissa non perdevano l’allenamento e quando tronavano in libertà erano pronti per altri scontri, per altri duelli.
Uno dei divertimenti più plateali di un bullo in vena di prepotenze era l’<<abbottata>>. Se qualcuno gli stava sul naso o gli era antipatico, o gli aveva fatto un torto presunto, davanti a tutti, gli ingiungeva minaccioso: <<Abbottete>>. E il poveretto, se non era uomo da competere con lui con il coltello, doveva... abbozzare, cioè <<abbottare>> le gote, gonfiandole in modo che il bullo gliele potesse sgonfiare con uno sganassone, fra le risate dei presenti. E così, dopo averlo “sbottato” lo lasciava andare.
Fino agli anni ‘50 erano ancora vivi a Roma i più bei nomi delle <<ghenghe>> di Monti, Trastevere, Regola, Testaccio: er Porchetta, la Rosina, er Gringa, Toto detto Botti, er Cechetta, Pallone er Fagocchio, Arfredone, Brugnoletto, Er Porpo, Giggiotto, er Zeppa, Morbidone, Otello de San Lorenzo, Mignottella, Umbertone. Ansermuccio, er Cicoriaro, Serafino, er Pomata, er Pingiotto. E, fra i bulli più rinomati, Augusto Negri detto er Manciola.


"TE METTO LE BUDELLA 'N MANO"
Sia i registri degli Ospedali di S. Spirito e della Consolazione, sia i verbali dei Commissariati di Pubblica Sicurezza erano pieni zeppi di referti e rapporti su ferimenti, ammazzamenti e vere stragi, che avvenivano a Roma, specialmente nelle osterie o nei loro pressi, e specialmente di Sabato. Certi referti medici parlano di laparotomia, di budella fuoriuscite dallo squarcio inferto da una coltellata di operazioni chirurgiche in extremis effettuate dagli abili medici del Pronto Soccorso, ormai abituati a questi interventi, per ricucire alla bene e meglio le spaventose ferite da coltello e da pugnale, o da punteruolo, che questi energumeni si procuravano nei continui duelli e <<questioni>>.Non c’era giorno, si può dire, che i chirurghi non avessero qualche lavoretto da fare, per strappare alla morte qualche bullo che aveva avuto una <<questione>>. E non c’era bullo che si rispetti che non avesse avuto in vita sua, vita breve per lo più, almeno una mezza dozzina di duelli e <<questioni>>, quando non erano trenta come nel caso di Pietro, scalpellino della Regola, morto eccezionalmente a 55 anni per una coltellata più precisa delle altre.
 Da un elenco di morti ammazzati della Domenica si possono tirar fuori, in tanti anni di epopea dei bulli, centinaia di nomi e soprannomi, che sembrano inventati da uno sceneggiatore di film sulla malavita: er Torello, er Facocchio, er Barbieretto, er Pizzuto, er Pittoretto, Jabbanda, er Burinello, er Tarmato, Cajo de Ponte, er Gramicetta, er Musetta, er Capo Rabbino, er Cercina, er Capoccione, er Zeppa, er Pajetta, er Ciripicchiola, Stivalone, er Framicitto, Nino er Boja, Ettorone dell’Ammazzatora, di Testaccio, e mille altri ... tutti, più o meno, morivano giovani, a 30, a 35, a 40 anni, per una <<questione>> nata da un futile motivo, o da un puerile puntiglio.



Carl Heinrich Bloch, "Osteria romana" 1866.
Museo di Belle Arti, Copenaghen



Da "I Bulli di Roma" di Bartolomeo Rossetti. Alcune cose - per similitudine - sono sorprendenti con i giorni nostri:
I TORNELLI
"Ci provò Papa della Gena, Leone XIII, con una massiccia campagna di editti miranti ad ammansire i troppo bollenti spiriti dei suoi sudditi. Famoso l'editto che imponeva alle osterie, maggiore teatro di risse e accoltellamenti, di porre davanti all'ingresso il "cancelletto", per impedire ai clienti di entrare e di sostare nell'interno: si poteva solo comperare il vino a portar via o la "foglietta" da bere in piedi, per poi andarsene subito dopo bevuto. Leone XIII proibì anche la "giostra delle vaccine" e la famosa "sassaiola", che per antica tradizione si combatteva ogni pochi giorni fra monticiani e trasteverini al Campo Vaccino .... e sembrerebbe che questi drastici provvedimenti avessero un po' ammorbidito gli animi, dal momento che, già al tempo di Pio IX, i soliti nostalgici del tempo antico rimpiangevano le vecchie usanze. Fra questi una nobildonna, anziana ma ancora vispa, che la mattina, affacciandosi alla finestra in cuffia da notte, per prima cosa domandava ai suoi staffieri, giù in cortile: "Quanti feriti sono stati portati stanotte alla Consolazione?". E se  quelli rispondevano "Nessuno, Eccellenza", la vecchia nobildonna si ritirava delusa dicendo: "Eh! Li romani so' diventati femminucce, nun so' più quelli dei tempi miei".
E William Story, un inglese completamente romanizzato,, autore di un libro pieno di notizie e fatti e fattacci della Roma del primo Ottocento, Roba di Roma, le dava ragione:  "E' vero, non sono più quelli di una volta: le lotte con i tori, le giostre, le sassaiole son finite, i ferimenti di coltello diminuiscono, gli spari di fucile dalle finestre il sabato santo scemano d'intensità ogni anno: non si scannano più le bestie in strada, le donne cominciano a coprirsi con le detestabili cuffie francesi e a lasciare i loro bellissimi costumi. Portantine non se ne vedono quasi più; tutti vanno in carrozza, solo gli infermi sono trasportati in barella; e un po' per volta, se le cose seguitano a questo modo, spariranno, Dio liberi, perfino le prigioni, i banditi e all'ultimo, chissà, il Papa stesso".

GLI SCONTRI
Goffredo Ciaralli su "Strenna dei romanisti" del 21 aprile 1948, su una "sassaiolata" di fine Ottocento:
"Lo scontro veramente violento, avvenne sul Lungotevere a quell'ora deserto, Se noi eravamo un numero rilevante, i Regolanti non erano molti di meno. I sassi volavano rapidi, si udiva il loro correre sul duro sterrato, udivamo il loro sibili e spesso ci sfioravano il viso.. Era notte, circa le dieci, e di notte le sassaiole erano più pericolose perché non si poteva veder giungere il sasso e schivarlo. In breve restammo padroni del porticato, che fu la nostra roccaforte momentanea. Eravamo numerose e piccole ombre, folletti danzanti da un punto all'altro della strada. Non avresti udito un grido neanche da parte dei colpiti. Ci allargammo verso il muraglione del Tevere, mentre i Regolanti si incuneavano per via degli Strengari. Ancora qualche violento sasso tornò a colpire il muraglione facendo sprizzare faville, poi i Regolanti principiarono ad indietreggiare, le loro sassate cessarono di intensità. Fu forse un loro attimo di debolezza che c'incoraggiò, ed infatti come una valanga l'incalzammo per via degli Strengari e quivi dopo una debole difesa, l'investimento da parte nostra fu formidabile. Un attimo d'inferno, il fanatismo giunto al parossismo. Tutta via degli Strengari fu investita dalla sassaiola. Un'osteria sul cantone fu colpita violentemente e le sue vetrate andarono in frantumi, e avvenne uno scompiglio nell'interno. Furono chiuse frettolosamente le porte. I vetri delle finistre delle case, moltissime andarono in pezzi... e poi lo sbandamento, la fuga dei Regolanti fu generale. L'inseguimento fin nel cuore della Regola, a piazza San Paolino. Ma ci affrettammo a nostra volta a correre e metterci in salvo, anche noi sbandati, e alla spicciolata e per diverse vie, rientrammo in Trastevere. Dopo il primo momento di sopresa, era inevitabile la reazione non dei ragazzi ma dei grandi del rione Regola, degli abitanti stessi, ed infine c'era da aspettarsi, se pure in ritardo, l'intervento delle guardie".

LI MORTI AMMAZZATI E L'OMERTA'
Giggi Zanazzo in Tradizioni popolare romane:
L'AMMAZZATI DE LA DOMENICA
Era tanta e accusì intartarita, a Roma, l'usanza de scannasse come crapetti, che, speciarmente la festa, in ogni Uriòne, ce scappaveno diversi ammazzati, sei sette otto... Tant'è vero che se metteveno in un locale de la parrocchia che se chiamava "lo sfreddo", e tutti pe' curiosità se l'annaveno a gustà. M'aricordo che infinenta li regazzini dicevano ar padre: "A Tata, me porti a vedé quanti so' stati oggi l'ammazzati?". Appena succedeva una lite, se lì accanto c'era un fornaro, anniscondeva subbito li cortelli sotto ar bancone: perché si uno dei litiganti nun se trovava er coltello in saccoccia, co' la scusa de fasse dà un sordo de pane, lo sfilava da le mano der fornaro, e scappava. Quello che ammazzava, ci aveva sempre raggione: er morto se l'era sempre meritato. Un proverbio nostro, infatti, dice:

Nun dite pover'uomo a chi more ammazzato:
perché si ha fatto era danno l'ha pagato.

Quanno arivava la giustizia sur posto, gnisuno sapeva gnente, gnisuno aveva visto gnente, Nemmeno quelli che avevano aiutato l'assassino a fugge, e che magari j'avevano dato ricetto a casa. Guasi sempre er padre, er fratello, er fijo, o er zio der morot, se faceveno giustizia da loro ammazzanno, lì pe' lì, quello che aveva ammazzato, e tutto finiva pe' la mejo. Nun s'ammazzava mai antro che pe' gelosia de donne, per odio e pe' vennetta, per una parola mar capita, per un gnente. Ma nun c'era caso che s'ammazzava mai quarcuno pe' ruballo. Li ladri ereno perseguitati e mar visti puro da li popolani. De notte, a qualunque ora, potevio annà in giro pe' li vicoli più anniscosti de li Monti e de Trastevere, portanno addosso tutto l'oro del monno, che gnisuno ve diceva gnente.

I COLTELLI
Giggi Zanazzo in Tradizioni popolare romane:
"Er cortello, pe' li Romani der mi' tempo, era tutto, era la vita! Se lo tieneveno in saccoccia, magari assieme a la corona, e ogni tanto se l'attastavano pe' vede si c'era sempre, e se l'accarezzaveno come si fussi stato un tesoro. Pe' loro er cortello era un amico che nu' li lassava mai nì la notte, nì er giorno. La notte, sotto ar cuscino, er giorno in bèrta (in tasca). De quanno in quanno lo cacciaveno fòra, l'opriveno, l'allustraveno, l'allisciaveno, e magari se lo baciaveno.
E se lo baciaveno davero, si su la lama sbrilluccicante, ce stava scorpito er nome de l'innamorata, come presempio: "Nina, 'Nunziata, Rosa, Crementina", oppuramente: "Amore mio", "Còre mio", "Stella mia", "Pensiero mio".
Perché allora c'era l'usanza che, ammalappena una regazza se metteva e fà l'amore, la prima cosa che arigalava ar su' regazzo era er cortello. Anzi, a sto' preposito, sempre a tempo mio, veh!, una Trasteverina, una Monticiana, una Regolante, sposava controggenio un giovinotto che in tempo de vita sua nun avesse avuto a che fà co' la giustizia o nun avesse mai messo mano ar cortello. Era un vijacco, una carogna. Era una cosa nun troppo pe' la quale, voi me direte: ma che ce volete fa? La moda era accusì!".
LA SFIDA AI DIVIETI
Nel luglio del 1905 la polizia proibì nei locali di divertimento i canti malandrini, ed ecco che nacque la celebre canzone malavitosa:
O giovanotti de la malavita
nun se po' più canta gira la rota
nun se po' più canta gira la rota
perché er Questore ce l'ha provibbita.

Gira la rota, gira
la rota der calesse.
'sta cosa nun po' esse,
l'avemo da cantà.

I CANTI/SLOGAN
Sullo schema del canto/slogan (ovunque noi andiamo-la gente vuol sapere-chi noi siamo-glielo diciamo- chi noi siamo: siamo gli ultras del ......"
"Se sente mormorà,
e chi so' questi qua?
Semo de San Lorenzo e ce sapemo fà.
San Lorenzo è quela cosa,
che se chiama prepotenza,
ecco qua tutta la lenza,
che ci à voja da mena"

"GIRA LA ROTA"
Amore, amore, manname 'na pagnotta
che er vitto der Coeli nun m'abbasta.
Che er vitto der Coeli nun m'abbasta.
Se nun te sbrighi me ce trovi l'ossa.

E gira e fai la rota
qui dentro rinserrato,
si nun me viè' l'aiuto,
rimano senza fiato.

Giovenottini de la malavita,
nun lo cantate più gira la rota.
Nun lo cantate più gira la rota,
perché er governo ve l'ha proibita.

E gira e fai la rota,
la rota del carretto,
allegri giovenotti,
hanno ammazzato er macellaretto.


Dentro Reggina Coeli c'è 'no scalino,
chi nun salisce quello nun è romano.
Chi nun salisce quello nun è romano,
nun è romano né tresteverino.


E gira e fai la rota,
la rota e la rotella,
davanti a Reggina Coeli
cianno messo la sentinella.


E lo mio amore sta a Reggina Coeli,
portateje da pranzo borzaroli.
Portateje da pranzo borzaroli,
che quanno sorte lui lo porta a voi.


E gira e fai la rota,
la rota del 31,
quanno stai carcerato
nun te cerca più nisuno.


Amore mio, leggeteve 'sta nota,
io nun la vojo fa' la malavita.
lo nun la vojo fa' la malavita,
la malavita è proprio scellerata.


E gira e fai la rota,
la rota de li Castelli,
lassali quelli bulli
e butta li cortelli.


Er bene che te vojo nun te dico,
a Ponte te vorei vedé' impiccato.
A Ponte te vorei vedé' impiccato,
la testa rivortata pe' Panico.


E gira e fai la rota,
la rota der tranvai,
se a Ponte ci aritorni
nun ce ritorni mai.


Trastevere co' Ponte e Porta Pia
fecero l'alleanza co la galera.
Fecero l'alleanza co la galera,
Trastevere svagò fece la spia.


E gira e fai la rota,
la rota de li puliziotti,
co' le vostre castagnole
ce faremo li bocconotti.






"Un Privileggio"
(G.G. Belli, 5 dicembre 1832)
Da cristiano! Si moro e po' rinasco,
pregh'Iddio d'arinasce a Roma mia.
Vamm'a cercà un paese foravia
dove se vòti com'a Roma er fiasco!

Vamm'a cercà per monno 'st'aricasco
de poté fa' un delitto chicchesia,
e poi trovà 'na chiesa che te dia
un ber camicio bianco de damasco.

L'hai visto a San Giovanni Decollato
quello, che fece a pezzi er friggitore,
come la Compagnia l'ha libberato?

L'hai visto co' che pompa e co' che onore
annava in pricissione incoronato,
come potrebb'annà l'imperatore?


Pagina iniziale
Index
La stagione in corso
The championship
Aggiornamenti
Updates
Fotografie
Pictures
Premessa
Premise
Scudetti e trofei
Palmarès
La Lazie
The second team of the region
Visti a Roma
Away fans in Rome
Le bandiere della Roma
Unforgettable players
Campo Testaccio
The glorious ground of AS Roma
Memorabilia
Memorabilia
Roma e i romani
Roma and romans
La Storia dell'A.S. Roma
A.S. Roma History
Derby!
Derby!
La Roma in Tv e alla radio
AS Roma in TV and radio
Video
Video
Vita vissuta
Lived life
Miscellanea
Miscellanea
Il manifesto degli ultras
The Ultras' manifesto
Bigliografia
Bibliography
La storia della Curva Sud
Curva Sud history
Le partite storiche
Matches to remember
Gruppi ultras
A.S. Roma Ultras groups
Sotto la Sud!
A.S. Roma players under the Curva Sud
Cori Curva Sud
Curva Sud chants
Amici e nemici
Friends & enemies
La cronaca ne parla
The wrong and right side of A.S. Roma fans
Fedeli alla tribù
Faithfuls to the tribe
Diffide, che fare?
Suggests for the banned
Links
Links
Scrivetemi
E mail me
Libro degli ospiti
Guestbook