Ottavi di finale - andata
ROMA - ATHLETIC CLUB BILBAO 2-1
Roma, Stadio Olimpico
Giovedì
, 6 marzo 2025
ore 21.00


invia una e-mail per i resoconti
 
I VOSTRI RACCONTI

torna alla pagina principale di Roma/Athletic Club Bilbao

 






Io non so nemmeno com’è finita la partita, mi sono messo a guardare solo la Roma: cioè le persone con le bandiere. Quando ero ragazzino mi sono definitivamente innamorato della Roma – cioè ho deciso che “questa cosa” avrebbe fatto sicuramente parte sempre di me – per un coro del Commando: “…Noi t’amiamo e lavoriamo…”. Capivo così, sbagliando, confondendo il “t’adoriamo” con il “lavoriamo”, ma lo trovavo, anche a quell’età, così perfettamente rappresentativo di Roma e della romanità. E insieme così serio e poetico.
Saranno le origini umili, sarà San Lorenzo dove abitavo, ma io la Roma la vedevo come “quella cosa” che univa le persone, quel pane quotidiano che più che pregato andava portato a casa, guadagnato. I ballatoi e i pianerottoli con l’odore di fettina panata, il discorso sempre sotteso in ogni battuta, la “cosa” che definiva il tempo tra un guaio, una malattia, una bella notizia, la famiglia, la scuola, la delinquenza, l’amore, insomma: la vita. Si era della Roma perché così imponevano i sampietrini, i vicoletti, le fontanelle, le persone e tutto quello che respiravi.
Giovedì allo stadio i romanisti hanno portato questo: la costruzione di un amore. Hanno portato il lavoro della settimana, hanno portato l’applicazione, la cura, l’amore verso la Roma. Dietro ogni centimetro di stoffa cucito, ogni mezzo metro tagliato, ogni metro di stoffa comprato ci ho visto questo. E finché vedrai in una bandiera la nonna che cuce, la merceria che riapre, il nonno che deve parlare al nipote di quello che il padre aveva trasmesso a lui (“Lo sai che una volta c’era uno che si chiamava Losi…”) vedrai la Roma. Finché vedrai questa bandiera avrai un libro da fare, una barca da scrivere e un treno da perdere. Finché vedrai questa bandiera vedrai il rosso sangue del popolo e l’oro degli dei, la Terra e il Mondo di Heidegger, il rosso del lavoro delle mani coi calli, e il giallo di un mondo dorato, fatato e incantato come l’Olimpico di venerdì. L’hanno creata tutti quella magia, partecipando al primo caso di coreografia “aperta” e in proprio, diretta: senza permessi, senza plastica, senza autorizzazioni di società, non Hollywood ma Testaccio. Sessantamila persone. Ognuna una formichina, ognuna un lupo. Ognuno una bandiera che sventola la storia della sua vita: la nostra è la Roma. Quello sventolio era cominciato da giorni, dentro lo stadio è stato solo l’ultimo atto. Come il gol all’ultimo secondo di Shomurodov. Ah sì, lo so che abbiamo vinto, ma avessimo perso 7-1 non sarebbe dovuto cambiare niente lo stesso.  Ieri mi ha scritto un ragazzo che mi ha mandato questa cosa che avrei voluto scrivere io: “Guardo al cielo e me dico è roba da pazzi, sorido e a quel che sarà je dico sticazzi”.  Io non so come finirà la partita a Bilbao, ma quello che è successo giovedì è un viaggio di solo andata: la Roma con la sua gente ha vinto quando è nata.

TONINO CAGNUCCI



Io ci lavoro allo stadio per la Roma ma sono prima una tifosa da sempre, e ieri sera ho avuto la certezza che mio padre e mia nonna da lassù (i più grandi Romanisti che abbia mai conosciuto) stavano soffiando su quelle bandiere insieme a noi.
Federica

La coreografia in occasione della partita von l'Athletic Club ci ha restituito la nostra essenza più sana,
quel legame unico che unisce generazioni in una passione che non ha bisogno di effetti speciali. I nostri colori al vento, sventolati con orgoglio e infinito Amore, creando un palpito incessante di un cuore giallorosso grande come l'olimpico.
Fabrizio Patrizi

“S’è fatta la storia” secondo me è questa la frase che descrive la coreografia di ieri,
quello che non si riesce a descrivere è l’orgoglio e la fierezza di essere stata parte integrante di questa storia.

Grazie a tutti noi.

Viva la Roma e i romanisti   

Giulia

Voglio solo che resti scritto che e mi zio (Andrea), abbiamo sventolato la bandiera cucita da nonna Marisa, madre de mi zio. Marisa ha 87 anni e in due giorni ha tagliato e cucito bandiere.

Che bello svegliasse romanisti tutti i giorni.

Gianluca

mi scaturisce una lacrima, pensare di aver fatto parte di una scenografia che
resterà impressa nella mente di ognuno, ma soprattutto nella storia.

è stato un vero e proprio gesto d’amore, come una carezza, come una magnifica storia,
 in cui tutti siamo stati protagonisti.

abbiamo vissuto l’apice del tifo mondiale, una tifoseria che ieri, ha fatto tremare le gambe,
che ha fatto vedere cosa significa “amare”, ma soprattutto, il valore di sentirsi parte di qualcosa.

devo dire la verità, solo dopo ho realizzato, , ma non voglio, voglio continuare a guardare
le migliaia di bandiere con gli occhi lucidi.

fare fatica a sventolare un vessillo, che si scontrava con gli altri; cadere giù quando è gol,
in quella curva che guardavo da bambino.

questi siamo noi, questa è l’A.S Roma.
Cristian

6/03/2025,data da segnare per l'Associazione Sportiva Roma,diversi i motivi,
uno su tutti è sicuramente la sbandierata,uno schiaffo ai signori in poltrona,uno
schiaffo al calcio moderno che può tangere in campo,ma non il cuore dei romanisti,non la passione che lega una città ad una maglia capace di far esplodere uno stadio intero,
capace di dare un secondo motivo per segnare la data sul calendario,il gol di Shomurodov!.

L'uzbeko,che al 93' spaccato,la insacca dentro,come se fosse tutto scritto,come se ci fosse dovuto quel benedetto gol,come se tutte quelle bandiere hanno soffiato per fare entrare il pallone.

Ieri è stato dimostrato per l'ennesima volta,che romanità,romanisti e romanismo,sono più di un qualcosa di astratto,più di una tifoseria,sono le vecchie maniere che io giovane sposo a vita,per sempre.

E caricheró finché vedrai sventolar questa bandiera siamo gli ultras della roma e per sempre canterem!"

Un saluto Lorenzo,un giorno vorrei incontrarti per stringerti la mano,grazie e FORZA ROMA.
Fulvio

Che stadio,l'entusiasmo,il tifo,i cori,il gol di eldor all’ ultimo che ci ha fatto esultare,il clima fuori allo stadio un qualcosa di unico e di indimenticabile quando diciamo che esse della Roma è qualcosa di speciale è stato riassunto ieri sera.FORZA ROMA
Manuel

Buonasera Lorenzo

Ieri serata veramente fantastica e penso che un concetto fondamentale vada sottolineato la cara e
vecchia semplicità.Due pezzi di stoffa un asta e la meraviglia è servita.Anche in Roma Parma ci fu uno stadio inondato di bandiere ma l effetto cromatico (grazie anche alle spiegazioni probabilmente sui colori date dalla  sud nei giorni precedenti
siano state fondamentali)di ieri sera per me è di gran lunga superiore.
Io che ero in sud all entrata in campo dei nostri nn avevo parole solo
pelle d oca e anche un misto  di felicità e commozione che dopo quasi 24ore fatico ad abbandonare.
Forse ieri abbiamo riscoperto il vero senso d essere romanisti i nostri colori
(quelli veri) che sventolavano in ogni settore e che hanno messo molto in soggezione l avversario .
Per quanto riguarda il tifo direi devastante
all inizio leggermente calante alla fine del primo tempo ma che poi nel secondo ha portato a ribaltare il risultato.concludo come avevo iniziato la semplicità a volte è devastante e ieri a reso l olimpico un opera d arte che ben poche tifoserie possono permettersi con immagini che rimarranno scolpite nella storia del tifo .Daje Roma Daje romanisti daje curva sud un abbraccio.
Fabio=

Buonasera grande avvocato

Ieri sera che dire una roba da brividi spettacolo allo stato puro un oceano giallorosso passione e onore

FINCHÉ VEDRAI SVENTOLAR QEUSTA BANDIERA SIAMO GLI ULTRAS DELLA ROMA E PER SEMPRE NOI CANTEREM

Saluti grande avvocato               
Giulio                

Lorenzo complimenti da Modena . Ieri avete dimostrato ancora una volta che quando volete siete i numeri 1 senza rivali . Video, immagini , link, visti e rivisti nella giornata di oggi. Un vero spettacolo offerto a chi ama il mondo ultras . Buona serata .
Matteo

Ciao Lorenzo, 

Intanto grazie sempre e per tutto

 

Sono un Romanista fuorisede, sono pugliese ed ho pensato e scritto questo ieri notte mentre ancora cercavo di smaltire l’adrenalina. 

 

“Quello che è successo oggi allo Stadio Olimpico di Roma rimarrà nella storia.

E non per il gol al 93’.

 

Solo chi ha vissuto il mondo del tifo può comprendere la grandezza di ciò che è stato realizzato. Un’organizzazione anacronistica, romantica, appassionata, vecchio stile.

 

Recap - Per chi non lo sapesse, nei giorni scorsi, i gruppi della Curva Sud hanno fornito ai tifosi le indicazioni per realizzare la propria bandiera e partecipare alla coreografia. Indicazioni precise sulle misure la disposizione e sul pantone da utilizzare. 

 

Per me, oggi è stata scritta una pagina di storia del tifo organizzato in Italia. Migliaia di tifosi hanno fatto cucire in casa le proprie bandiere. Non c’era uno sponsor dietro, nessuna autorizzazione, nessun aiuto economico da parte della società, nessuna produzione industriale. Solo l’amore e la dedizione dei tifosi che, bandiera alla mano, hanno reso lo stadio un quadro vivente. Qualcosa che resterà per sempre nella storia Curva Sud. 

 

Avanti Roma! Avanti Romanisti!”
Roberto

 

Salgo le scale della tribuna Tevere tardi ,di corsa, dopo 11 ore di lavoro , con la bandiera messa in macchina insieme alla sciarpa alle 7:40 di mattina .

Prendo posto in piedi , cosa non comune in tribuna Tevere  e parte mai sola mai , mi guardo intorno e mi  cominciano a scendere lacrime dagli occhi e penso tra a me : stasera abbiamo già vinto .Sono abbonato da anni ma non ho mai vissuto un emozione del genere.
Emiliano

 

Ciao Lorenzo io non so come definirci perché anche gli aggettivi sono insufficienti per farlo.

Quando si dice che siamo un popolo non è retorica è realtà. Siamo un popolo che insegue un sogno chiamato ROMA.

Tommaso






Ringrazio mio padre ogni giorno di avermi fatto innamorare dei colori più belli del mondo.

Sono abbonata da 25 anni, ma in 25 non ho mai

Visto una cosa del

Genere , non riesco neanche a descrivere cosa ho provato .

I brividi  mi  vengono .

SIAMO I PIÙ BELLI DEL MONDO
Laura

Buonasera avvocato,

Ho letto il suo posto su Instagram e le invio il mio personale resoconto…mio figlio di 11 anni, abbonato in curva sud e sempre presente da quando aveva 3 anni…sarà anche in trasferta a Bilbao! Se vuole può inserire la sua foto nel sito! Si chiama Daniel!

Buona serata e forza Roma
Valentina

Ciao Lorenzo sono Ivano di Legio Vltima  a 64 anni la nostra Roma mi fa ancora scendere le lacrime dall’emozione.

Essere Romanista da nonni e genitori romanisti con in più con la passione per la rievocazione storica di epoca Romana, mi inorgoglisce e  mi rende fiero di essere Romano. Fino a due stagioni fa in curva sventolava anche la bandiera rievocativa con la lorica dei legionari, purtroppo non è piccola e portarla avanti e indietro ora mi pesa.

Grazie per tutto quello che fai e avanti sempre curva sud.

Forza Roma

Resoconto:

 

Ci sono serate esulano dai tempi e dalla realtà circostante. Serate in cui ti rendi conto fin da subito che stai per contribuire alla stesura di una di quelle pagine di storia che spesso ti trovi a leggere in maniera quasi maniacale, quelle che tornerai a guardare e riguardare in un secondo momento, chissà quanto lontano. La sensazione di ieri sera era esattamente questa: per chi, come me, non era nato ai tempi di Roma-Juve ('86) ed era ancora piccolo per aver vissuto in maniera attiva quel Roma-Parma del 17 Giugno, lo spettacolo di Roma-Athletic resterà una pagina indelebile nella propria memoria. Di notti europee al cardiopalma ne abbiamo vissute tante, in questi anni: merito di una Roma (a prescindere da come la si pensi su proprietà, blocco storico di calciatori e allenatori passati per la nostra panchina negli anni di questo ciclo storico) che ha saputo ritagliarsi un'importante dimensione a livello continentale e che, a prescindere da come finirà questo ennesimo cammino di coppa, verrà ricordata negli anni delle generazioni future di tifosi. L'Europa League mi ossessiona da anni ormai, vari pensieri mi frullano in testa mentre mi accingo a raggiungere il mio solito posto in Curva Nord. La partita sarà difficile, forse tra le più dure in questi anni di EL, ma lo spettacolo che lo stadio offre contribuisce a trasformare l'ansia in determinazione, la paura in senso di orgoglio e appartenenza. Uno spettacolo autentico, semplice ma di enorme impatto, uno spettacolo, appunto, d'altri tempi per molti ragazzi come me, tra i 25 e i 30, cresciuti con lo stadio dei divieti e della repressione. Uno spettacolo che sottolinea tutto ciò che dovrebbe contraddistinguere una Tifoseria con la "t" maiuscola: senso di identità, compattezza, appartenenza, attaccamento ai colori e ostentazione fiera degli stessi. Il risultato è stato sotto gli occhi di tutti, non solo allo stadio ma anche a livello di reazioni social. Da sottolineare due striscioni (uno in Sud, sotto il tabellone, l'altro in Nord, accompagnato da cori pro Udine) per Roccia, noto ultras friulano purtroppo scomparso. Nel secondo tempo lo stadio trascina la rimonta che si concretizza all'ultimo istante: quando lo spauracchio del Var lascia il posto alla consapevolezza di aver portato a casa il primo atto di questo doppio confronto, è apoteosi. Ora subentrerà l'ansia e l'adrenalina in vista del ritorno, sarà durissima, anche se il 2-1 ci concede un lieve vantaggio... ma almeno per le prossime ore godiamoci la pagina di tifo (e di storia) della nostra Roma che abbiamo appena scritto. Onore a chi andrà a Bilbao, AVANZIAMO!

 

Fabiano







Non trovo ancora le parole giuste per descrivere cosa ho provato e vissuto ieri sera, che dire? "A pa', oggi famo la storia"

Arrivo verso le 20:40 ai cancelli della nord, dove sono abbonato

 insieme a mio padre, con la bandiera in mano 100x140 giallo ocra e rosso pompeiano con un senso di appartenenza, amore e ricordi - la presi 2 anni fa alla semifinale con il Leicester e l'ha utilizzai soltanto in due altre occasioni: la finale di Tirana e Budapest. Passiamo con fretta e furia i controlli, entriamo  e rimaniamo subito a bocca aperta dal muro di bandiere con i colori de Roma nostra, compatte e unite davanti ai miei occhi e mi sono subito ritornate in mente le serate Europee, tutte nostre, vissute in quest'ultimi anni. Mio padre che esclama: "so tornato regazzino filibè" e quasi me commuovo pure io a vederlo così emozionato co l'occhi lucidi e ci parte subito l'adrenalina a 1000 con gambe tremanti. La partita inizia in un'atmosfera da far rabbrividire e si svontola compatti nei minuti a venire ed ecco che vedo due ragazzi che continuavano a girarsi verso il tabellone, sprovvisti di bandiere e sciarpe e lamentandosi di non vedere la partita. Alcune persone davanti a me si mettono a sede ed altre schiamazzano contro me ed altre persone con bandiere in mano perché stavamo "ustruendo la visuale" sventolando i colori più belli che esistano, come gran parte dello stadio. Un appello a queste persone: Come vi sentite a non essere partecipi e a lamentarvi delle bandiere sventolate al vento anche in serate come quella di ieri sera? Davvero, non so spiegarmelo come fate ed è un peccato che c'è gente che non è potuta venire e che avrebbe dato tutto per esserci. Avrebbero sicuramente dato più di voi il sostegno ai ragazzi in campo. Questa lamentela la dovrei fare ad ogni partita perché la storia non cambia. Poco dopo sento in lontananza il lancia cori del muretto "Daje Ivan" che si scaglia propio contro quest'ultimi "genere di tifosi" con "che ce venite a fa ao stadio?" sacrosanto. L'unica nota non-positiva di ieri sera... ma tralasciando tutto ciò: arriviamo a fine partita, con gol di Eldor come ciliegina sulla torta, che ci fa volare di 5 seggiolini in basso con apoteosi totale post-var (maledetto calcio moderno) e che consacra una serata già consacrata. Abbraccio finale con papà, che non smetterò mai di ringraziare. Mando un GRAZIE enorme a TUTTI i Romanisti che hanno partecipato a questa immensa e fantastica pagina di storia del tifo e di amore verso un sentimento che da 97 anni anima questa città. È tutta roba nostra... Si è fatta la storia! e noi ne' siamo gli artefici. Un grazie infinite a lei Lorenzo per tutto, Forza Roma! 

Ma che ne' sanno l'altri...
Filiberto

Buonasera, ho scritto di getto, spero verrà apprezzato. Sempre forza Roma.

 

La serata di ieri si può raccontare con un paradosso: lo stadio era il quadro, la partita la cornice. I protagonisti dello spettacolo si trovavano sugli spalti, nel cuore pulsante di 61.000 anime unite dai nostri due colori.                 Il momento in cui ho salito l’ultimo gradino della scala è scolpito sulla mia pelle, come un tatuaggio. Un muro infinito di bandiere giallorosse si è aperto davanti ai miei occhi, un’onda che sembrava inghiottirmi. Ho sentito un brivido salirmi lungo la schiena: era il peso di un amore collettivo, la grandezza di una passione condivisa. Ho pensato ai nostri cari che non ci sono più, ma sappiamo tutti che dentro quel mare giallorosso erano presenti anche loro.   Fisicamente ero in Nord, ma ieri sembrava la Sud, che a sua volta poteva essere la Tevere o i Distinti. Non esistevano più confini tra ultras e tifosi “normali”. Eravamo un’unica voce, un unico battito, ciascuno con la propria bandiera, la nostra bandiera.                                                      Ora scrivo dalla mia camera. Mi volto e la vedo lì, la bandiera di Roma-Bilbao. La stessa che ieri sventolavo in un vortice di emozioni, la stessa sotto cui ho visto seggiolini vibrare al gol di Shomurodov, mentre il pallone scavalcava la linea proprio al minuto 93:00. Ho visto uomini e bambini piangere di gioia, tifosi rotolare a terra nell’esultanza più sincera.                                     Un giorno sarò vecchio, e spero che i miei nipoti, toccando questa bandiera e sentendone l’odore, possano percepire anche solo un millesimo di ciò che ho vissuto io. Perché certe notti non finiscono mai, restano impresse, come un dipinto perfetto, di cui non siamo cornice, bensì protagonisti assoluti.
Luca

Ciao Lorenzo, piacere Simone.

Questo è stato il mio pensiero stamattina dopo aver vissuto la serata di ieri. 

 

E' una serata che rimane con te a vita, impressa nella mente di chi ha avuto la fortuna di viverla. Un amore senza logica, fuori dal normale, che ti assale e ti fa sentire vivo. 

Roma tu sei la luce, sei vita allo stato puro. Ed io di questa vita non ne avrò mai abbastanza. Ti amo in ogni forma possibile e immaginabile. 

PER ASPERA AD ASTRA. 

 

Ti ringrazio per aver dato la possibilità di non perdere questi pensieri. 

Buona serata e SEMPRE FORZA ROMA! 

Simone. 

Qualche partita e qualche stadio , nei miei 55 anni di vita ,  le ho e li ho visti.... con coreografie annesse.  Ieri sera ho pianto ... non per il goal al 93 °... ma prima dell ' inizio  della partita perché,  ciò di cui sono morbosamente innamorato fin da bambino ,  non poteva essere interpretato ed espletato in modo migliore . La bandiera va portata, SEMPRE  ! Grazie Romanisti.
Stefano Del Signore       

Quello che è successo ieri sera, quello che è stato fatto dai romanisti, verrà ricordato nella storia.

Sono entrata alle 18:58 e al solo pensiero di quello che sarebbe stato, piangevo, si ero emozionatissima.

Ieri siamo stati, d’altronde come sempre, il 12 esimo uomo in campo, ieri la palla l’abbiamo spinta dentro tutti insieme. Ieri siamo stati passione, amore, romanticismo, ieri abbiamo fatto la storia. Una delle tante serate che custodirò dentro di me gelosamente.

Grazie ai ragazzi della sud per questa iniziativa.

Noi siamo Roma!💛=
Carlotta

"Nulla nasce dal nulla..."

 

Le mani di una madre trasformano con cura la stoffa per amore del proprio figlio; una bandiera viene issata per amore di una squadra e di una città. Un amore che pervade un intero popolo.

La speranza di una vittoria, attesa da ore prima del fischio d'inizio – non perché essa sia certa, ma perché filtra come la luce attraverso la cruna di un ago, intrisa dei colori di un ideale.

L'attesa, l'orgoglio, la sofferenza, il boato, l'eco che risuona nelle orecchie e ti accompagna fino al giaciglio, quell'adrenalina che non ti permette di chiudere occhio, tenendoti sveglio fino a notte fonda.

Sorride l'immortale speranza.

Sorride alla gente che sa amare e che si stringe attorno a un ideale chiamato Roma, si stringe e si riverbera nell'aria e nel mondo come nessun altro.

 

Andrea

 

P.S. Grazie mille per tutto quello che fai





Caro Lorenzo, 

ieri ho portato allo stadio mia mamma, abbiamo condiviso questa giornata insieme.

Un anno e mezzo fa è venuto a mancare mio papà, tifoso della Roma, e molto spesso  veniva allo stadio insieme a me, anzi ero io che andavo insieme a lui.

La sua ultima partita allo stadio è stata Roma- Parma l' addio di Daniele, Daniele per lui e per me rappresentava il romanismo.

Ieri sono riuscito a portare mia madre allo stadio con il bandierone in mano pronta a sventolare, nei suoi occhi vedevo la felicità di una bambina, come se fosse la prima volta che andò allo stadio, ma lei era una di quelle presento a Roma- Liverpool presenti allo scudetto in curva nel 1984 insieme sempre a papà Tiberio.

La giornata di ieri racchiude il romanismo, racchiude la bellezza del tifoso romanista, ed è vero che vinciamo poco, ma è anche vero che noi viviamo per queste serate, e ieri chiudendo gli occhi mi sono immaginato mio padre vicino a me dicendomi " a pise' ma quant'è bello esse romanisti.

 

FORZA ROMA
Luca M.

Io c'ero, ero lì, in quel distinti sud gremito di bandiere come tutto lo stadio.

È stato bellissimo, è stato bellissimo non aver visto neanche un minuto di partita, è stato bellissimo accorgersi di aver segnato dall' abbraccio di uno sconosciuto che aveva uno scorcio in più di te per vedere tra una bandiera e l' altra, è stato bellissimo sventolare quella bandiera per 90 minuti ininterrotti.

È stata una serata da VERI ROMANISTI!!!

ED È STATO BELLISSIMO
Niccolò

Caro Lorenzo,

ho letto la storia su instagram ed ho deciso di scriverti. Mi piacerebbe essere pubblicato sul sito, ma in maniera anonima. Non perché me ne vergogno, ma perché la mia storia non vale più di quella di nessun altro. Ho la Roma nel cuore da quando ho 4 anni (il ricordo parte da lì). Averla nel cuore significa amarla sempre. Perciò ti dico che, nel mio cuore, questa vittoria si stringe insieme a quella con il Lecce di (credo) due anni fa. Volevo aggiungere inoltre due cose: uno, la bandiera che già avevo cucito un anno fa insieme a mamma mia (ah, le mamme❤) l’ho semplicemente girata dal verso giallo, ma già l’avevo fatta perché è simbolo del romanismo; due, la Roma, tornando al discorso di prima, è zio mio che quando mi sente urlare da solo forza roma ale dopo un gol subito si mette a piangere. Quella di ieri sera è stata la partita di noi romanisti, quelli che amano stare tra le bandiere piuttosto che guardare la partita. Amo questi due colori, e mai smetterlo di farlo. Grazie di aver dedicato qualche minuto per leggermi. ❤

 

ti allego qualche foto di ieri sera che ho scattato.
Flavio






Ciao Lorenzo! 

Giovedi sera è stata una di quelle serate indimenticabili da raccontare ai futuri nipotini! 

Il momento del gol di Eldor per me è stato un pianto liberatorio e per far capire bene cosa è successo devo tornare un attimo indietro! 

Più o meno due anni fa mi frequentavo con una ragazza, un maledetto sabato sera in un tragico incidente lei è volata via! 

Mi capita spesso di pensare a lei, come alla Roma, e proprio ieri sera al 92’ ero perso nei pensieri….”cavolo con uno stadio cosi toccava vince” allora proprio in quel momento alzo gli occhi al cielo. 

Da sotto la balaustra dei Fedayn, perchè per me rimarrá per sempre loro, guardo fisso il cielo e penso a lei, a Giulia, tra me e me dico “O Giu facce sto miracolo, fa segna la Roma”. 

Riabbasso lo sguardo e ce sta Alexis che da quella palla magica a Eldor….il resto è storia….io penso che la vittoria di ieri sera è anche sua, è anche di Giulietta. Te voglio bene Giù! Te voglio bene Curva Sud!    
Marco

Buongiorno Lorenzo, 

da Udine tutta la mia gioia e i miei brividi per questa vittoria e per questa coreografia..siete stati un esempio..per chiunque..con voi, SEMPRE..amo Roma, la squadra,  la città e VOI..
🤍🖤💛❤️Francesca.

Ciao Lorenzo,
Questo il mio racconto sulla partita di giovedì sera:

Come, credo, qualcuno abbia visto e capito, giovedì, come tanti altri, sono andato allo stadio con la mia bandiera. Non una bandiera particolarmente speciale di per sé, perché non cucita a mano, ma una di quelle che trovi per pochi euro alle bancarelle fuori dallo stadio. Una bandiera della Roma, sì, con i nostri colori, sì, ma non unica, come molte altre quella sera.

Peró allo scoccare del minuto 93 della partita, ho capito che quella bandiera è diventata per me la più speciale del mondo. Perché è diventata parte attiva (una goccia in un oceano, forse, ma se togli tutte le gocce dall’oceano, cosa rimane?) di una di quelle notti che, già mentre sali le scale dello stadio un’ora prima che inizi la partita, sai che diventerà storica.

E questo sentimento mi ha accompagnato per tutto il viaggio di ritorno. Io e il mio scooter, la bandiera incastrata in qualche modo per non farla volare via, negli occhi ancora tutte le emozioni e i colori della serata; una buca grossa come una voragine, il bauletto dello scooter che se ne andava sul raccordo, perso per sempre, ma un solo pensiero fisso: riportare a casa quella bandiera, che sarà sempre parte di quella notte così profondamente romanista.

Forza Roma!

Federico 

Ciao Lorenzo, scusa se non ti do del lei ma sei uno del popolo e le battaglie che combatti da anni e in cui mi riconosco non riescono a farmi dare del lei…ho 26 anni e mi chiamo Riccardo, romanista dal 1º giorno di vita come puoi vedere. Nel corso degli anni sono stato molte volte allo stadio e alcune mi sono rimaste nel cuore: Roma-Genoa 3-2, Roma-Atalanta 2-1 quando scavalcammo l’Inter, Roma Bodø 4-0, Roma Leicester 1-0 mai pensavo di vedere la Nostra squadra in finali europee, lo speravo assolutamente ma vederlo è un’altra cosa, Roma leverkusen 1-0….etc Giovedì però è stato un qualcosa di impensabile, perché già a campo testaccio vedendo lo stadio mezzo vuoto con tutti che sventolavano la propria bandiera, avevo il corpo pieno zeppo di brividi, ovunque. Arrivati al riscaldamento lo stadio era pieno e anche là Sud, che ormai era così piena che neanche uno spillo ci sarebbe stato. Vedere là Sud così è stato incredibile, mi vengono i brividi solo a pensarci, come ora, sembrava un mare in tempesta, non so se ti è mai capitato di stare in mare aperto e di focalizzarti sulle onde che si sommano tra loro caoticamente, con tutte quelle micro increspature create dal vento, l’effetto era lo stesso migliaia e migliaia di onde giallorosse mosse dalla forza del mare giallorosso e dal vento che ne increspava la superficie…incredibile, bellissime e uniche. Niente e nessuno può e potrà mai fermare il mare.

Con affetto, sempre forza Roma

Riccardo

Ciao

Sono Valeria la moglie di un tifoso della Roma

E si… mi ha chiesto di fargli la bandiera… come potevo dirgli di no!

Sono andata a comprare la stoffa, ho riesumato la macchina da cucire (che per chissà quale motivo mia madre me l’ha regalata) e ho iniziato a pensare da dove potevo iniziare.

Non so cucire. 

Così, inizio a vedermi una quantità inimmaginabile di tutorial su YouTube…

Non volevo deludere mio marito. 

Alla fine, dopo 2 giorni di lavoro, la bandiera era pronta.

E non era nemmeno uscita così male.

Ma mi è bastato vedere la felicità di Flavio mentre la sventolava.

Forza Roma… sempre!
Valeria



Video 1
Video 2


Buongiorno Lorenzo,

mi chiamo Andrea, ho la Roma cucita sul cuore da quando sono piccolo e vado allo stadio dal 2011. Ne ho vissute tantissime in così poco tempo, di belle e di brutte, ma nulla di lontanamente paragonabile alla partita dell'altra sera. Ho avuto il privilegio di vivere la mia gioventù durante gli anni in cui la Roma è diventata una costante presenza in Europa, capace di imprese e miracoli non da poco. Ne ho vissute tante ma non ho mai avuto una sensazione così netta di essere partecipe di un momento del genere, un evento generazionale. Era come se io, e ogni altro Romanista, non stessimo impugnando l'asta di una bandiera ma una penna, con la quale ognuno di noi ha scritto una pagina indelebile di questa storia collettiva. Una storia che l'altra sera è stata tumultuosa, emozionante (e con un brivido finale non da poco) che è sembrata una metafora perfetta per spiegare cosa sia la Roma. La Roma per me è stata sempre la luce in fondo al tunnel anche quando tutto sembrava perduto. Mi sembra che per la prima volta, sento di averla ripagata davvero, con la dichiarazione d'amore più bella e spontanea mai vista prima.

Roma-Bilbao del 6 marzo 2025 sarà, senza alcun dubbio, la prima cosa che racconterò ai miei figli e ai miei nipoti quando mi chiederanno: "cos'è la Roma?".

La nostra Fede mai morrà,

Andrea.


Ciao Grande Lorenzo ti scrivo le mie emozioni..

 

Ho vissuto alla mia età un altra emozione indescrivibile, paragonabile ma forse che supera anche il 23 Ottobre 1983 lazie Roma 0 2 nella quale come sempre ero presente in curva Sud sotto la A Del ti amo, e Roma Juventus 16 Marzo 1986 giorno della nascita del mio gruppo AVVELENATI presente in curva Nord sul muretto dei Rangers, con tutto l' olimpico addobbato di strisce giallo e rosse. Ma giovedì sera sarà l'età ho provato un insieme di sensazioni, orgoglio, fierezza, appartenenza Amore imprescindibile per la mia Roma. Uno stadio che ha dato una prova di grandezza irraggiungibile per tutti gli altri...mai vista una cosa del genere, noi dovremmo vincere una Champions tutti i giorni... Ed al goal di Shomurodov ho capito di essere immortale...perche' si Nun ho stirato giovedì sera sO come Hilander....grazie Curva Sud grazie Romanisti Vi amo..
PAOLETTO 63 GRUPPO AVVELENATI PORTUENSE.   

Ciao Lorenzo, scrivo questa mail per scriverti di quello a cui ho assistito giovedì 6 marzo, un momento, anzi, dei momenti che probabilmente (come per tanti altri) rimarranno per tanto tempo nella mia memoria. Perché per un ragazzo come me, che non va spesso allo stadio a causa soprattutto di fattori economici, doveva essere quel treno da prendere al volo e che probabilmente chissà dopo quanti anni sarebbe ripassato, è stato seguire l'istinto, fregandosene di tanti fattori personali. Non mi sarei mai potuto perdonare l'aver mancato, per l'ennesima volta, l'occasione di vivere e far rimanere impressa nella propria memoria una serata come quella di giovedì dopo le tante che ho perso (come quel Roma Barcellona del 2018 il giorno prima del mio compleanno oppure, per le trasferte, perdermi le notti di Tirana o quella maledetta notte di Budapest). Essere stato lì, giovedì 6 marzo, è roba da raccontare alle future generazioni, una di quelle serate per cui tanti parleranno di leggenda. E soprattutto onore alla Sud che è riuscita a coinvolgere tutto lo stadio, cosa non facile quando ci si ritrova con una tifoseria che spesso, purtroppo, ha ormai chi esulta per le trasferte vietate, quando vengono dati i daspi e che si lamenta delle bandiere nei settori.
M.

Ciao Lorenzo, sono Emanuele e ho 28 anni con 27 anni di stadio alle spalle. Ne ho viste di partite ma giovedí ho scoperto che si può sempre rimanere a bocca aperta anche in un luogo che chiami casa e in cui credevi di aver visto ogni angolo, anche quello più nascosto. 

W i tifosi della Roma, chi era li come noi a sventolare e chi non ha avuto modo di esserci.

 

Buonasera avvocato, sono Leonardo un ragazzo di 20 anni che frequenta la Sud ed ero presente giovedì sera, volevo lasciare un mio piccolo e umile scritto su quello che ho vissuto quella sera:



Come fai a descrivere quello che hai vissuto ieri sera? Torno a casa stremato e col cuore colmo d’amore, papà co l’occhi serrati me fa: “Com’è annata?” e io resto in silenzio, non saprei da dove partì, qualsiasi aggettivo sarebbe superfluo per descrivere quello che i miei occhi hanno visto e quello che la mia anima ha sperimentato…”indimenticabile Pà” rispondo con quella poca voce che mi è rimasta in gola.

Tutto parte una settimana prima, sto in fila per comprare i tessuti co l’amico de sempre e per essere una fila di un negozio di tessuti è una fila strana: davanti e dietro di noi ci stanno medici, avvocati, operai, anziani e bambini…mi torna in mente in mente una frase di nonno: “aristocratica e popolare!”

È il turno nostro e il negoziante già sa tutto, basta uno sguardo d’intesa e già stringo la stoffa tra le mie mani.

Da li in poi è un’attesa snervante, un continuo sguardo alle ore che mancano, con l’ansia che si mischia a quella folle voglia di vivere ancora una notte speciale.

E poi…poi arriva quel giorno, ti alzi la mattina e fai tutto di fretta come per accelerare il tempo, come per correre incontro a quell’evento che aspetti da tanto.

La liturgia fuori è sempre quella: la birra coi soliti amici, la chiacchiera di circostanza e poi di corsa dentro.

L’ambiente è surreale, il seggiolino vibra sotto i tuoi piedi e i battiti salgono…

Poi entra in campo la squadra e qui termina il racconto lucido dei fatti, non me ne vogliano i non Romani ma non so davvero come fare…come faccio a spiegare quel mare di bandiere che ti avvolge, gli occhi che si riempiono di lacrime, la sensazione di star vivendo un momento storico e l’emozione di sapere di farne parte…

Dietro quelle bandiere ci sono le speranze e i sogni di 70000 persone, io riesco a percepire le loro emozioni, a vedere le loro facce: l’orgoglio che sta scoppiando dentro il loro petto, la fierezza con la quale sventolano quei due colori ed il chiaro significato: l’A.S. Roma è una fede e noi siamo i suoi profeti.

Tutto il resto è solo la cornice di un quadro spettacolare, perché la verità è che tutti noi avremmo fatto lo stesso anche in caso di risultato avverso e questa è la cosa più spettacolare del nostro amore.

Un amore che sfugge ad ogni tentativo di inquadramento logico perché logico non è, un amore che rifiuta il razionale perché irrazionale nell’essere ed etereo nella concezione.

Torno a casa con la consapevolezza di aver vissuto l’ennesima serata indimenticabile, ancora più convinto della mia fede e con quella infinita voglia di farlo ancora e ancora 

Di dimostrare nuovamente che l’amore eterno esiste e noi ne siamo la dimostrazione vivente.

 

Non so se è appropriato per il sito né se è troppo lungo, l’ho scritto col cuore il giorno dopo la partita e mi faceva piacere condividerlo, 

La saluto con la speranza che possa apprezzarlo e la ringrazio in anticipo per la possibilità da lei fornitami,

 

Buona serata e forza Roma!

Sanna Leonardo        

Da Milano:



Ciao Lorenzo,

alla soglia dei 50 ho riprovato l'emozione che ebbi 43 anni fa la prima volta di quando entrando nel (vecchio) Olimpico mi si aprì davanti l'immagine del campo da quelle splendide entrate ormai sopravvissute solo in Tevere.

Giovedì durante il tragitto con mio figlio e gli altri amici eravamo li a guardare quanti avessero la bandiera, io avevo finito di "orlare" le nostre 4 alle tre del mattino, optando per un brutale ma efficace utilizzo di una spillatrice metallica: in me è rimasto quel ragazzino che "galoppino" nel commando che (magari anche con te) a casa di Stefania e Roberto faceva le nottate per cucire i fratini del derby.

Dopo aver superato le file interminabili sono entrato in distinti nord appena dopo l'ingresso delle squadre per il riscaldamento, ho avuto un groppo alla gola e mio figlio, 13 anni, piangeva.

Ho colmato un vuoto che avevo in me, l'emozione "mancata" del Roma-Juve 1986, vissuta solo leggendo "la voce dei tifosi" su "Roma Mia", sul libro del CUCS ed i vari racconti su "La Roma", interiorizzata talmente tanto da raccontarla in un tema su un'emozione particolare nel quale "millantai" di esse stato allo stadio ed aver visto quella corografia.

Ieri però è stata una cosa unica, nel 1986 vi fu la collaborazione di decine, forse centinaia di persone ma c'era comunque un'organizzazione, e tecnicamente a chiunque può capitare in un periodo di avere un tifo organizzato particolarmente creativo, numeroso e valido.

Ma quanto accaduto giovedì è frutto dell'amore che c'era dietro ogni bandiera, anche di chi l'ha comprata, perché in altre occasioni non avrebbe mai fatto la fila alla bancarella.

Chiudo questa poco sintetica email ringraziando i tifosi della M. Mario, la principale trasformazioni di questi meravigliosi anni di stadio è lì, in quella tribuna che qualche decade fa guardava spesso dall'alto in basso il "popolino" della curva, ed oggi tifa, canta, sventola bandiere. 

Ciao,

Paolo




UN PICCOLO ESEMPIO DELLE "BANDIERE PAGATE DALLA SOCIETA'" SECONDO QUELL'ALTRI...:









video 1

video 2






Videoresoconto di Diego

Gol di Shomurodov dalla
Tribuna Tevere

Da dentro la curva

Si sventola in curva!





Pagina iniziale
Index
La stagione in corso
The championship
Aggiornamenti
Updates
Fotografie
Pictures
Premessa
Premise
Scudetti e trofei
Palmar?s
La Lazie
The second team of the region
Visti a Roma
Away fans in Rome
Le bandiere della Roma
Unforgettable players
Campo Testaccio
The glorious ground of AS Roma
Memorabilia
Memorabilia
Roma e i romani
Roma and romans
La Storia dell'A.S. Roma
A.S. Roma History
Derby!
Derby!
La Roma in Tv e alla radio
AS Roma in TV and radio
Video
Video
Vita vissuta
Lived life
Miscellanea
Miscellanea
Il manifesto degli ultras
The Ultras' manifesto
Bigliografia
Bibliography
La storia della Curva Sud
Curva Sud history
Le partite storiche
Matches to remember
Gruppi ultras
A.S. Roma Ultras groups
Sotto la Sud!
A.S. Roma players under the Curva Sud
Cori Curva Sud
Curva Sud chants
Amici e nemici
Friends ? enemies
La cronaca ne parla
The wrong and right side of A.S. Roma fans
Fedeli alla trib?
Faithfuls to the tribe
Diffide, che fare?
Suggests for the banned
Links
Links
Scrivetemi
E mail me